(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] impresa, alle nuove condizioni del mercato, sia di graduare il processo di ristrutturazione della grande strumenti, 1959; Tableaux I-III, 1968, 1968, 1971). Tra gli ultimi lavori: Nocturnes (1981-85), Miroirs, per pianoforte (1984), e il Trio per ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte Lituania, fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede delprocesso tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in poco più di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione civile. La apporto etnico responsabile dell'inizio delprocesso di etnogenesi delle popolazioni tracie. Dell'età del Bronzo, il cui inizio è ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e che possiede 120 opere di diversi periodi. Oltre a conservare lavoridel maestro, il museo si propone di divulgare e catalogare il suo nuove architetture.
Negli ultimi trent'anni il processo migratorio interno ha giocato un ruolo importante nella ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 'aumento medio annuo degli anni Ottanta sarebbe dell'1%.
La natalità è del 13ı, la mortalità si è abbassata fortemente, fin sotto il 6ı; , il modo di integrarsi ai processi collettivi in lavori interdisciplinari (architettura, pittura, scultura, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] politici (1986) e s'impegnò a portare a termine il processo di transizione a un regime costituzionale entro il 1988; ma gli il 50% della forza lavoro, e l'1% della popolazione si appropriava di quasi la metà del reddito nazionale). Agitazioni e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] giustificare una richiesta di asilo.
Di pari passo con il processo di armonizzazione, i vari Stati membri dell'Unione Europea si il permesso di lavoro e studio. Il r. beneficia di tutti i diritti e le garanzie previsti dalla Convenzione del 1951, in ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] evidente il profondo processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli organi dello stato e gli organi del partito. Sia delle unioni interprovinciali dei datori di lavoro e dei lavoratori delle aziende del credito e dell'assicurazione, dell' ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Un altro aspetto controverso era quello riguardante il processo decisionale per un eventuale uso degli euromissili: consultazioni furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppo di lavorodel Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico riunito al ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] . - La situazione economica del P. ha subito, negli ultimi decenni, un costante processo di deterioramento, e il linoleum. Neanche il modernismo del pittore A. Guevara (1904-1964) ebbe eco in P.: dal 1922, infatti, egli lavorò in Argentina e in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...