La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso delprocesso di istituzionalizzazione della scienza, e [...] della scienza nell'Islam. L'aspetto istituzionale delprocesso di trasmissione di queste scienze, la successiva la morte di Ǧamšīd, fu incaricato (tawallī) dellavoro Qāḍī Zāda. Ma il lavoro non fu completato neanche durante il suo periodo, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] specifica ragion d’essere: tuttavia i ‘fatti’ e i processi di cui esse si occupavano venivano presi in considerazione non nella sia veramente uscito fuori da un’impostazione strettamente filologica dellavoro storico o se, quando cercò di farlo, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tale tradizione (o almeno per ostacolare o rallentare tale processo). Di diversa natura è dunque la tradizione italiana che lettera senza data, ma dei primi mesi del 1944:
Ringrazio Iddio che il gusto dellavorare non se ne è andato, non ostante il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] movimento, d’estrazione prevalentemente socialdemocratica, decisero di fondare una Unione italiana dellavoro.
Anziché fermare il processo in corso, lo scacco sortì l’effetto di rafforzare in Pastore la determinazione a costruire un nuovo sindacato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] lato, l'idea della preformazione fece della generazione un processo meccanico che non richiedeva l'intervento di un'anima; (1738), di Voltaire, il primo testo esaustivo di divulgazione dellavoro di Newton nel campo dell'ottica e della cosmologia in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] questa missione.
Dopo la riunione del maggio 1959, il Comitato centrale del Partito Comunista delLavoro (Dang Lao Dong) stilò NPT potrebbe evidenziare la realtà delprocesso di frazionamento del potere al di là del bipolarismo Washington-Mosca. A ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] P.M. Sevesi, pp. 497-98). Fu forse l'intensità dellavoro a causare un periodo di malferma salute fra il 1464 ed il 1466 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processo di canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472- ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dove fu adoperato come un codice, malgrado si trattasse dellavoro di un privato. Secondo il suo modello ad Augusta fu nei confronti del re. Questi, da parte sua, poteva far togliere ai vassalli recalcitranti i suoi feudi con un processo o trattenere ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a seguito di una serie di eventi diversi e di un processo che si è sviluppato nel tempo. Il declino di alcuni , da cui emerse una nuova cultura dellavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del radicale cambiamento introdotto in Gran Bretagna dalla ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il 380 e il 390 d.C., alla fine di un processo di accrescimento cui avevano dato il loro contributo gli imperatori – Costanzo referenti locali – ricorda a grandi linee l’organizzazione dellavoro grazie alla quale si realizza, all’epoca di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...