Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] - sorta di bilancio e di sintesi teorica del suo lavoro di storico - affermando che il N. è nato sotto il segno di un mutamento gravido di conseguenze: la trasformazione di idee politiche in ideologie. Processo che, a suo avviso, si è ripetuto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] canto, in una società moderna fondata sulla divisione dellavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove equi anche i risultati particolari che deriveranno da questo processo per i singoli individui, poiché questi risultati dipenderanno sempre ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] adeguato a una società in cui la condizione dellavoro salariato non è più il centro delle contraddizioni sociali.
In effetti dalla metà degli anni Settanta si è assistito a un processo di decomposizione della base sociale della socialdemocrazia. La ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] e la forza morale dei cittadini (seconda linea). Un processo storico sta concludendosi, nel senso di una vera inversione dei degli uomini per trarne anche l'"esercito dellavoro", mobilitazione parziale delle donne, mobilitazione industriale, ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Londra aveva assolto la Lipstadt. Nel corso delprocesso erano stati utilizzati i pareri indipendenti di diversi dellavoro forzato da parte del governo giapponese e di alcune aziende nazionali nell'area del Pacifico asiatico occupato dalle truppe del ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] processo quasi generale di rimodernamento e miglioramento del materiale, concomitante alla politica di riarmo di tutti i paesi del mondo.
Ecco le cifre del s. l. superiore a 100 t., dellavoro di ricostruzione della flotta italiana.
Alla stessa data ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] privilegiato i rapporti funzionali tipici della divisione sociale dellavoro. Per la seconda, i rapporti di classe e caso dei Rom è il più eclatante per l'uso perverso delprocesso di etnicizzazione messo in atto dalle istituzioni. L'European Roma ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] funzione nel 1955), il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro e il Consiglio superiore della magistratura (le cui leggi con le quali esse hanno inteso assumere la guida delprocesso riformatore: dapprima nel 1982, con la costituzione − ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] , nel 1828, partecipò ai movimenti liberali del tempo e, implicato nel processo contro Eusebio Bartetti e Felice Orsini, si piccola città che il S. chiamò Ergoestiria (città dellavoro), divenuta anche sede di una fiorente colonia italiana. Il ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] sono da ricordare: L'intervento adesivo, Sassari 1919; La legislazione processuale di guerra e la riforma delprocesso civile, ivi 1921; I tribunali dellavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...