Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] al proprio corpo, inteso come organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua figura, mai allo sfondo. Una conseguenza importante dellavoro organizzativo che la percezione compie separando la ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...]
Da secoli vari pensatori avevano concepito il sogno di meccanizzare i processi logici ed euristici. Aveva cominciato, nel 13° secolo, R e a vendere proprie prestazioni e consulenze sul mercato dellavoro. La via futura al successo nel settore dell' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] drappi finissimi e ricamati e in cui aveva chiamato a lavorare operai specializzati provenienti anche da lontane contrade. Anche per del C. e sulla correttezza del suo operato facendo pubblicare gli atti delprocessodel C. e dei Petrucci da F. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] le sue ricerche sui fattori biologici, psicologici e sociali delprocesso produttivo, raccolte nei volumi Il fattore umano nel lavoro. Aspetti biologici, fisiologici e psicologici dellavoro (1940), La psicologia al servizio dell’orientamento ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] , nel corso dell'evoluzione storica, un notevole processo di trasformazione.
Partendo dai confini periferici della malattia a chiudersi sempre più in sé stesso, a perdere il piacere dellavoro e degli affetti, a sentirsi addosso una specie di marchio ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 2006, ad ind.; G. Maifreda, La disciplina dellavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna 2010, ad ind.; T. Dell’Era, Il processo di epurazione di Sabato Visco. Storia ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] viene allontanato con l’espirazione. Il resto dellavoro, ovvero la purificazione del sangue, il controllo della quantità di sali viene fatto circolare il suo sangue per purificarlo. Questo processo si chiama dialisi, e la macchina rene artificiale. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] di reazione e l'aumento della temperatura sono notevolmente elevati, il processo va sotto il nome generico di combustione. Sotto l'azione di 'entità e alla durata dellavoro. In patologia si verificano incrementi del consumo di ossigeno in condizioni ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] matrimonio, ma anche in conseguenza della divisione sessuale dellavoro) nonché a livello simbolico (si pensi ai del mito, l’unione sessuale, anche in relazione alle eventuali prassi matrimoniali dei diversi gruppi, si configura come il processo ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già per Lenin, e ’introduzione delle macchine decadde il vecchio sistema dellavoro a domicilio, esercitato soprattutto nelle campagne, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...