Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] il rapporto medico-paziente-ambienti di vita e di lavoro, spostando l'accento dalla cura del singolo malato alla prevenzione delle malattie a livello sociale. I risultati di questo processo sono il rapido sviluppo in molti Stati europei di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] è stata presa in esame l'estinzione delle associazioni apprese con il paradigma del condizionamento classico. Per 'estinzione' si intende, in questo caso, il processo attraverso il quale le risposte emotive condizionate vengono soppresse mediante l ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] questo tipo di campi potrebbe avere un ruolo nei processi di elaborazione del contrasto di colore o nella rilevazione dei bordi di realizzare il desiderato compito elaborativo. In relazione a questo lavoro, G. Buchsbaum e A. Gottschalk (1983) hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] tecnologica (processo già avviato nel mondo delle botteghe degli artisti e degli ingegneri fiorentini del Quattrocento, L’attività di ingegnere idraulico genera anche progetti di macchine da lavoro, come il cavafango (manoscritto E di Parigi, f. 75v ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] e l'allontanamento dei prodotti del catabolismo vengono assicurati per lo più da semplici processi di diffusione, che si attuano tale compito, il cuore svolge un'enorme mole di lavoro, che esegue incessantemente durante l'intero arco della vita ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ’Istituto di anatomia normale di Levi per lavorare sugli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli embrioni di in grado di controllare positivamente o negativamente lo sviluppo delprocesso tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] significato dei numeri; egli presenta minore attenzione per il lavoro o gli hobby che un tempo lo interessavano fortemente depositi di β-amiloide e formazione di tangles; diffusione delprocesso apoptotico a cellule vicine; eventi a cascata.
Terapia
...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] . Davenport. Il metodo di lavoro consiste nel raccogliere vasti alberi popolazione di un gene recessivo è un processo molto lento, anche in presenza di se un gene letale recessivo ha una frequenza del 10%, sarebbero necessarie circa 10 generazioni di ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] mano per raggiungere un oggetto sul proprio tavolo di lavoro oppure è possibile muoversi in un ambiente familiare come associata con tutti gli altri processi mentali. Le differenze individuali sembrano avere un ruolo nel caso del sogno a occhi aperti, ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] L'ampiezza di un ritmo è una misura del suo livello di espressione (corrisponde alla misura dell e la collocazione temporale distinta di processi fondamentali, e tuttavia tra loro incompatibili per la salute dei lavoratori coinvolti che, a loro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...