Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] e togliere da a il corrispondente fattore quadrato □n. Il processo può essere continuato fino a che tutti questi fattori quadrati o meno fondate. Tuttavia, il lavoro storiografico svolto negli ultimi due decenni del Novecento, che ha reso disponibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di mezzo secolo all’invenzione del calcolo infinitesimale. Da questo processo imponente, destinato a creare la parte, si trattava di ricostituire, con un vero e proprio lavoro di divinazione, opere perdute, sommariamente descritte in altri autori; ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...]
7. Matematica applicata
Il pensiero cosciente è un processo che consiste nel circoscrivere entità che l'osservazione ci spera di contribuire, con il suo lavoro astratto, alla chiarificazione del pensiero umano in generale.
bibliografia
Ashwinikumar ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] sostanze (per es., pietre e metalli) e dei processidel mondo naturale, allo scopo di adattare di conseguenza la fuso e che poteva essere disposto sul telaio per iniziare il lavoro di tessitura. Il telaio più comune era quello 'a martingala', ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] illustra bene i rapporti tra teoria, pratica e fantasia nel lavorodel matematico (v. cap. XXVI). Va sottolineato però che Diocle più si definivano in termini di partecipazione a questo processo di trasmissione. Essere membro di un’élite culturale ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...]
Newton intende sottoporre le proposizioni della teoria a un doppio processo di verifica: una prova sperimentale e una prova deduttiva. primi progetti di lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura del suo tempo. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] geometrica arbitraria non era nuova. Era stata alla base, fra l'altro, dei lavori dei geometri infinitesimali e la si trova già nel IX sec. in un testo grandezza data passando da una fase all'altra delprocesso; tale critica, per quanto sottile, non è ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] ad aleggiare sulla fisica contemporanea.
Nel resto di questo lavoro tratteggeremo alcune delle tecniche fondamentali della teoria dei nodi dell'effettivo comportamento dell'integrale. Questo processo è del tutto analogo all'approssimazione con cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] suo modo di affrontare lo studio del moto influenzò direttamente i lavori dei suoi discepoli Bonaventura Cavalieri ed o processo. Questa preferenza può essere spiegata meglio tenendo conto della concezione cartesiana del metodo e del suo impegno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] riguardano la matematica di quel secolo. Poiché il processo attraverso il quale una disciplina acquista la propria identità un lusinghiero giudizio di valore, ma un aspetto importante del suo lavoro di cui occorre tener conto. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...