Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] una scelta, il cognome deriva da un processo di fissazione storica e viene poi assunto più sono opachi. Mentre il lavoro interpretativo si avvale di un è la presenza in documenti veneziani del Duecento del sistema binominale moderno: cfr. Folena ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (la Vulgata), frutto di un lavoro filologico di vasta portata, fu attenta italiana (e dei dialetti) in un processo di fusione tra l’elaborazione dotta e il tempo delle vacche grasse o magre (dal sogno del Faraone, in Gen. 41, 2-3), passare una ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»), che, in aderenza ebbe sicuramente una importante funzione propulsiva nel processo di consolidamento dello status delle lingue minoritarie, ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] potrà avere l’uno o l’altro ausiliare a seconda della posizione del clitico: si avrà essere, se il pronome sarà in posizione processo (il fucile è andato distrutto) o aggiungendo un’indicazione deontica (di dovere: il lavoro va fatto «il lavoro ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] , dove ...]
b. mi hanno licenziato perché non c’è lavoro [congiunzione, sostituibile con dal momento che, infatti ...]
c. i laureandi che, da forme del paradigma verbale, sono diventati nomi, con un processo talvolta chiamato di ➔ lessicalizzazione ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] materia e all’argomento.
Le edizioni dell’Ortis e il processo correttorio che le riguarda testimoniano la ricerca di una prosa lavoro», savant, gemmare); neoformazioni sono invece i verbi affratellarsi, agguerrirsi, anatomizzare.
Nella traduzione del ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] alla tardiva conclusione delprocesso unitario e al persistere di spinte particolaristiche.
Nel corso del secolo XIX, si è diffusa una prassi che restringe le funzioni di «lingua di lavoro» o «procedurale» (Gualdo 2008) a un nucleo limitato di idiomi ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] Weigand & Dascal 2001), in particolare i processi legati alla ‘riparazione’.
Se si considera la del figlio, al colloquio di lavoro, al dialogo terapeutico, ecc., per non parlare del talk-show (che aggiunge l’elemento della spettacolarità e del ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...]
(7) dopo che lei fu partita […], mi buttai sul lavoro redazionale (Italo Calvino, Racconti, Torino, Einaudi, 1973)
Nella ➔ l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione: il futuro sintetico del latino classico, del tipo laudabo, è sostituito ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] (Prof. T., Mi faccia sapere, I voti li comunica lei, buon lavoro):
(2) Prof. T. buongiorno, Le invio la mia relazione sulla mia una doppia smaterializzazione, del prodotto, del testo e della sua unitarietà, ma anche delprocesso attraverso cui il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...