QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] inerenti all'equo trattamento dei lavoratori, tra cui il divieto di utilizzo dellavoro minorile e coatto; delle discriminazioni che si sottopongono, anch'essi volontariamente, a un processo di valutazione, ripetuto nel tempo a cadenza regolare, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi e iscrizioni arabe. Tutti i processi usati in Europa per il lavorodel vetro sono stati adoperati in Cina. La maggior perfezione dei vetri cinesi è stata raggiunta nei vetri a più ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ''dematerializzazione'', ossia alla riduzione dell'intensità di materiali del prodotto lordo. Le cause sono molteplici: si possono ricordare le nuove macchine e i nuovi processi di lavorazione che consentono di ridurre fortemente gli scarti, il ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] .p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene dellavorodel d.p.r. 19 marzo 1956 nr. 303, con alcune modifiche.
Il d.p opinione pubblica in merito alla sicurezza delle industrie di processo e all'uso delle sostanze pericolose. Si è così ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] quella della ''sicurezza dellavoro'' che, al fine di salvaguardare l'incolumità dei lavoratori, tende anch'essa safety, Englewood Cliffs 1990; R.W. King, Safety in the process industries, Londra 1990; D.L. Goetsch, Industrial safety and health in ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] manodopera e per la mancanza di regolamenti sulla sicurezza dellavoro e la salvaguardia dell'ambiente.
Nel campo militare, in caso di falla. I sistemi informatici a supporto delprocesso costruttivo sono di tre tipi. I primi servono a pianificare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , per esempio, fra l'automobile e l'organizzazione dellavoro o tra la vaccinazione e i moderni metodi agricoli; il fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene in vitro ma in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] argentifero erano particolarmente importanti.
La produzione di argento e di rame, dopo la scoperta delprocesso di separazione del rame argentifero, richiedeva lavorazioni più complesse. In Sassonia, nel Tirolo e un po' ovunque furono costruiti dei ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] automazione non consiste unicamente nella riduzione dellavoro umano, ma soprattutto nel conseguimento di of solids, New York-Maidenhead 1950.
Nicodemi, W., Zoja, R., Processi e impianti siderurgici, Milano 1974.
Nicodemi, W., Zoja, R., Metallurgia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] lavoro, tanto da rovesciare la definizione del fenomeno da ‘campagne senza agricoltura’ in ‘agricoltura senza campagne’ proprio per il diffondersi di processi Prese dunque piede una diversa organizzazione dellavoro, definita produzione snella, che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...