Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] nella psicologia del pensiero, contrapponendosi alla concezione di Wundt, allora dominante, secondo cui i processi psichici superiori non possono essere fatti oggetto della sperimentazione diretta. Le ricerche condotte a W. (oltre ai lavori di Külpe ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] con stazza fino a 10.000 t. L’area deltizia del fiume ha subito un processo di riassetto e di progressivo sviluppo che l’ha resa industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare, tessile, elettrico) e comparti dell’ ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] con industrie meccaniche, tessili, alimentari, metallurgiche, della gomma, del legno e del cuoio, K. è fra le città africane che hanno registrato di offerta di lavoro. Anche la città ufficiale ha subito nel tempo un intenso processo di degrado delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] 2000 fu l'anno che segnò in qualche modo la fine delprocesso di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati di Camp di circa 6000-8000 abitanti, alla ricerca di un lavoro. Le tre fasi successive di costruzione della barriera furono approvate ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] uccelli.
Le principali attività industriali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli (zuccherifici), la produzione di propri); tuttavia il processo di democratizzazione sembrava ancora soffrire della netta predominanza del Chama Cha Mapinduzi ( ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] , che si calcola rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle maggiori del Novecento, grazie al processo di delocalizzazione che ha interessato le maggiori aziende internazionali del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] attualmente, circa il 90% della forza lavoro operante nella federazione sia costituita da stranieri. Una stima del 1998 attribuisce agli E. A. spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] suo contributo al PIL nel 2005, 67,5% la forza lavoro), grazie al rilancio avviato nel 2002 con l'appoggio degli si consolidava nel Paese il processo di democratizzazione, avviato nel 1991 con l'introduzione del multipartitismo, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] capo dei rivoluzionarî croati e il suo aiutante Kvaternik, e ai lavori forzati a vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio di compartecipi allo scritto.
Il processo penale (legge 1929, con le suppletive del 1931 e del 1935, che miravano da ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Tornio) e il cobalto di Kokkala, associato a minerale di ferro (lavorato presso Rautaruukki, dove è sorta nel 1964 una nuova acciaieria). La - chiave di questo processo, tra gl'inizi dell'Ottocento e la fine degli anni Trenta del nostro secolo, s' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...