Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di fiducia su un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa produttiva.
La politica estera della G. fu in gran parte orientata al proseguimento delprocesso di distensione con la Turchia, avviato nel 1999. La stessa ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] per circa il 40% alla formazione del PIL - ma occupano poco più del 2% della forza lavoro - e per l'80% al dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., limitato tuttavia dalla consistente destinazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] '‛ecologia rossa' ha focalizzato nella parcellizzazione dellavoro e nella logica del capitalismo le origini della crisi ecologica, (anche ecologica) avvertita, ma è la risultante di un processo dialettico che si è istituito fra la comunità umana e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] conquistato l'indipendenza e avviato, con più o meno successo, il processo di sviluppo e modernizzazione, restano alla ricerca di una vera ideologia" l'8% del totale della forza impiegata. È interessante notare che la quota dellavoro umano - pur ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] corso dellavoro (Anderson, 1978).Dopo un periodo contrassegnato da varie tendenze stilistiche, il secondo quarto del sec. è più traccia nei secc. 14° e 15°, secondo un processo già evidente nel folto gruppo di ventidue codici databili a cavallo tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della classe politica, piuttosto che alle obiettive risultanze dellavoro dei tecnici, cui era affidato un ruolo di di attivita; ciò significa che esso è coinvolto in un vero processo di gestione. La metodologia di pianificazione che ne deriva è ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei cambiamenti intervenuti nel mercato dellavoro, in cui domina la richiesta di qualificazioni professionali più elevate, e della sostituzione della manodopera non qualificata con processi meccanizzati, le opportunità di lavoro per gli immigrati si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] metà (capp. I-VIII) è stata certamente redatta alla fine dellavoro e in essa Tolomeo riesamina le ipotesi più generali che reggono la , come sua base un processo fisico, cioè un movimento nella corporeità. Tale processo è pensato come l'estromissione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mercati e dal continuo aumento della divisione dellavoro nell'industria manifatturiera, già presente nel pensiero immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] paesi limitrofi. Il processodel Partenariato euromediterraneo (Processo di Barcellona) tra l’Eu e i vicini del sud, definito sulla ed emendamenti, di intervenire durante le sessioni di lavoro e di essere invitati a partecipare al dibattito nell ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...