L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e una reinterpretazione di alcuni aspetti dellavoro di Maxwell e di Boltzmann; ne trascurarono però altri che erano essenziali sia per Maxwell sia per Boltzmann, per esempio la discussione dei processi irreversibili e i fenomeni di trasporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del tempo.
In un certo senso la storia dell'elettrotecnica del XIX sec. potrebbe essere raccontata come il processodel B. Shaw, che iniziava allora la sua attività letteraria, trovò lavoro a Londra presso la società dei telefoni Edison. Nel 1905 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] .
La replica di Bohr
Due mesi dopo la pubblicazione dellavoro di Einstein, Podolsky e Rosen, la stessa rivista americana . Ciò fa sì che la realtà di P e Q dipenda dal processo di misura attuato sul primo sistema, che non disturba in alcun modo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era conoscibile attraverso la misura diretta del calore, della pressione e dellavoro; il suo studio, in particolare rivelarono invece molto più difficili da qualificare, così come il processo con il quale esse e le altre radiazioni venivano prodotte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] introduzione. Questa intuizione chiave è stata alla base dellavoro pionieristico di Wolfgang Helfrich, il quale negli anni di due fluidi è raffreddata e inizia a smescolarsi in un processo detto di 'decomposizione spinodale' (Bray 1994).
La cinetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la [1] si annulla la somma dei 'momenti', cioè la somma dellavoro virtuale delle forze agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia con il principio di minima azione 'tradizionale'. Nel processo variazionale [18] Hamilton suppone che il tempo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] velocità di corrosione fino anche ad annullarla e comunque non permette di prevedere, dalla sola conoscenza dellavoro motore, l’evoluzione temporale delprocesso di corrosione. In altre parole, come avviene in molti altri fenomeni chimici e fisici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Questa è una conseguenza dell''ipotesi' enunciata all'inizio dellavorodel 1732. Euler considera due barre CB e Ba unite il tempo sia l'energia totale restino invariati nel processo variazionale; un requisito troppo restrittivo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] espresse attraverso la misura dellavoro che il sistema può effettuare in un cambiamento del suo stato meccanico, studi successivi intesi a completare la comprensione sia dei processi di fissione sia dei meccanismi di diffusione dei neutroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] un simile passaggio era già presente, all'inizio dellavoro di Bohr del 1913, On the constitution of atoms and molecules, quantistica. Questo vuol dire che se a un processo quantistico fosse applicata l'esigenza della localizzazione spazio-temporale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...