L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] probabilmente tratta dal lavoro di Prévost, ma Laplace non si diede pace finché non riuscì a fornire una spiegazione microscopica dell'emissione radiativa del calorico legato a una molecola. Alla fine egli attribuì tale processo alla forza repulsiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la sfida di Kepler: bisognava dare una spiegazione al processo della visione dopo che l'immagine si è formata sulla di Hooke alla Royal Society e inoltre era a conoscenza dellavoro di Grimaldi, grazie alla descrizione contenuta nel volume di Honoré ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al lavorodel gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di inghiottita nel tempo R0/c. Se R0/c⟨h/ΔE, il processo è possibile e la produzione di particelle reali dal vuoto diventa anch ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si costituisce e si caratterizza perciò come un lungo processo di liberazione dai criteri antichi, prima faticosamente assimilati e società primitive abbastanza evolute in conseguenza della specializzazione dellavoro, per la quale un numero più o ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] non solo considera con attenzione le leggi che regolano l'applicazione del macchinario al processolavorativo, ma si fa soprattutto promotore di una nuova organizzazione dellavoro, in cui le macchine possono sostituire completamente l'uomo in tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] divenne presidente della Royal Society poco dopo l'arrivo dellavoro di Herapath. Davy in precedenza aveva sostenuto la quindi hanno una probabilità molto più bassa. In un tipico processo irreversibile il sistema passa da uno stato di non equilibrio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Thomas Young (1773-1829) ‒, poiché ritenevano la polarizzazione un processo nel quale, dopo che i raggi di un fascio erano stati foga della sua replica Biot mise in dubbio alcuni aspetti dellavoro di Fresnel, offrendo in tal modo il fianco a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] CP, necessario a realizzare lo stesso incremento di temperatura a pressione costante, diminuito dell'equivalente in calore dellavoro effettuato dal gas in quest'ultimo processo. In formule si ricava quindi l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui R è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] : si potrebbe dunque ipotizzare che questa è la funzione del magnesio nella clorofilla. Spesso si è detto che quando un elettrone della clorofilla viene eccitato può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] o avvenivano una volta sola, e da quali processi fisici erano determinati? Le stelle erano veramente fisse? Il risultato finale dellavoro di John fu il Catalogue of nebulae and clusters of stars, del 1863, l'antenato del New general catalogue, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...