(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] poggia quel concetto e su cui si svolge il lavorodel climatologo.
La natura del clima, com'è noto, è fisica e albedo terrestre cambi in maniera sensibile per l'intensificarsi delprocesso di desertificazione dei continenti.
Per concludere, la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] e nel controllo del drogaggio dei portatori di carica. Ciò ha consentito di consolidare ipotesi di lavoro e sviluppare allineamento dei grani. Il costo del materiale è modesto e il processo di fabbricazione del conduttore è relativamente semplice. Si ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] consiste nell'emissione di un fotone di energia elevata.
Dei tre processi il più oscuro ai tempi di Fermi era la radioattività β perché , nelle riunioni che teneva la sera, alla fine dellavoro. Molti fisici statunitensi di grande fama, quando si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ruolo di primo piano, qui serve soltanto a prendere atto delprocesso di combustione, mentre la luce è elevata dal rango di forse presuppone) una sorta di divisione dellavoro: l'ottica, nel senso euclideo del termine, rimane una scienza geometrica, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Bisogna anche accennare al fatto che il principio dellavoro esterno è ormai d'uso normale anche nella produzione un antineutrino in un tempo dell'ordine di minuti, mentre i processi di decadimento gamma dei nuclei si verificano in tempi dell'ordine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dell'equilibrio introducendo qualcosa di simile al principio dellavoro virtuale. Ancora una volta, però, è necessaria minus). D'altra parte, il moto può essere considerato come un processo verso l'atto o la perfezione (via ad perfectionem), il che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dei fenomeni di moto, che rimasero perciò ai margini dellavoro di ricerca ufficiale.
L'ultima macchina semplice di cui è vero che anche Galilei svolse una parte essenziale nel processo che portò all'abbandono dell'aristotelismo e alla nascita ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] cosi:
vi = x`i.
Guidato dall'esempio dellavoro di J. Cl. Maxwell nel campo della teoria = ∀X.
Quindi Ψ non è più un potenziale termodinamico e un processo adiabatico non è più isentropico.
Truesdelì ha analizzato l'efficienza delle macchine termiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] materiale adsorbente impregnato di un opportuno liquido. Durante il processo i diversi componenti si disperdono all'uscita e sono riconoscibili for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] reale, in Inghilterra e sul Continente, e per l'avvio delprocesso di decentramento dell'astronomia che ebbe inizio durante la vita dalla comunità scientifica britannica poco prima della pubblicazione dellavoro di Howard. Infatti, quando, nel 1801, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...