L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] in occasione del quale accompagnò Davy come suo segretario personale. Davy apprezzava molto il lavorodel suo nuovo domande fondamentali, per esempio riguardo a quale fosse il processo fisico che tratteneva l'elettricità all'interno dei corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di conseguenza egli fece sì che il compito di sviluppare il processo, di elaborare il progetto, di procurare i materiali e di a Los Alamos e in tutti i principali impianti del Manhattan Project lavoravano fisici esuli, come Leo Szilard a Chicago, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] quantici m e n. Nel quarto paragrafo del suo lavoro Dirac considera la teoria del gas ideale. Egli dimostra che le soluzioni Beck e Sitte considerava gli elettroni β come creati nel processo di decadimento e non come preesistenti nel nucleo: un'idea ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] " (Introduzione a, nuovi principi..., p. I). Un altro lavoro, pubblicato nelle Memorie, rivela il dissidio tra il B. e fascicolo di ff. 1-94, che reca il titolo: Copia delProcesso costrutto dalla R. Commissione di Polizia in Pavia contro il detenuto ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] più evidente che la responsabilità delprocesso che sta minando la stabilità del clima deve essere attribuita all' disastri naturali, allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il XXI secolo. La sessione finale della Conferenza (22 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nel Sud d'Italia.
Il suo lavoro era sorretto da una passione culturale l'I. a G. Bolla, direttore del CISE, che gli mise a disposizione i finanziamenti interesse privato e abuso in atti di ufficio. Il processo ebbe inizio l'11 giugno e si concluse il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] nel 1906 alla legge di fondazione del Politecnico di Torino. A questo processo il G. collaborò attivamente in qualità di membro della commissione incaricata del riordino della didattica.
L'aumento del carico di lavoro e l'impossibilità di disporre di ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] sottile’ proprietà atomica come sensore sensibilissimo di un processo di separazione.
Durante queste ricerche i Curie si , il secondo polonio, in onore del paese natale di Marie.
Dopo quattro anni di incessante lavoro Marie Curie riuscì a ottenere da ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] York riprese il suo lavoro al Memorial Hospital, ove era stato realizzato un dipartimento di fisica, del quale fu nominato direttore. 946-954, in coll. con P. McClement; The aging process and carcinogenesis, in Annals of the New York Academy of ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] lavoro esterno: precis. in un processo a temperatura e pressione costanti il lavoro esterno (diverso dal lavoro V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto corretto nel caso in cui i due gas siano diversi, se applicato al ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...