L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] chimica dei corpi sottoposti ad analisi spettrale. Nel sopracitato lavorodel 1857 Swan affermò: "Nei casi in cui, egli ipotizzato che le righe scure fossero dovute a un processo di assorbimento da parte dell'atmosfera terrestre. Un simile confronto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] l'energia solare convertendola in energia libera capace di compiere lavoro sulla Terra. Di conseguenza "la biosfera è una creazione del Sole almeno quanto lo è dei processi terrestri". Negli scritti dell'ultimo periodo Vernadsky espresse in termini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per la valvola elettronica. Langmuir si rese conto che il processo basilare nei diodi e nei triodi è l'emissione di elettroni gli ingegneri che lavoravano con le nuove valvole comprendevano poco il meccanismo fisico alla base del loro funzionamento, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] si liberano di depositi attivi che continuano poi il processo di decadimento radioattivo.
Dato che la chimica delle dei raggi X, e i premi Nobel del 1914 e 1915 attestarono il valore del loro lavoro. Altrettanto fece il successo di coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] creazione del pubblico Istituto delle scienze e delle arti e all’avvio di un processo di (1775-1801), Firenze 2002.
J. Golinski, Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] dei raggi cosmici, e a sua moglie Connie Dilworth, che lavoravano a Milano. La coppia collaborava con gruppi di studiosi in Uniti, determinandone l'atteggiamento positivo nei confronti delprocesso di formazione di competenze nei settori scientifico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 'anno, Henry Bessemer mise a punto un processo per la trasformazione del ferro in acciaio che, in seguito, Alfred ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] matematizzata, considerava il suo lavoro sugli indivisibili come parte integrante del programma galileiano, di da uno stesso mobile in due intervalli di tempo, il moto è piuttosto un processo, che ha sì un inizio ma non una fine, e che è visto nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] matematica rigorosa del pendolo di Foucault e nel 1881 pubblicò General theory of the fluid state, un lavoro puramente teorico si muove, però, in un campo effettivo calcolato mediante un processo di media esteso a tutti gli altri elettroni (ossia il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] del testo che fu consegnato alle stampe da Newton. In questo capitolo ci proponiamo di tratteggiare le fasi salienti di tale processo I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi due decenni del secolo nei "Mémoires de l'Académie Royale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...