L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pila. Le scarse testimonianze relative alla fase finale delprocesso che condusse alla pila suggeriscono che Volta arrivò di Ritter e cominciò a collaborare con Goethe. Il loro lavoro si concentrò sulla Farbenlehre (Teoria dei colori, 1810) di Goethe ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Nel frattempo Charney aveva elaborato - a partire dal lavoro precedente di Carl Gustaf Rossby sulla dinamica delle termica, contenuto idrico e conducibilità del terreno. Una buona descrizione dei processidel suolo è necessaria per la previsione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavoro di primo direttore e curatore dei "Kant-Studien" (1896) e cose come i modelli agli oggetti che rappresentano. L'essenza delprocesso è il collegamento di un concetto, con un suo contenuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e allungate sui loro lati. In questo tipo di processi erano coinvolte spaventose forze orizzontali e non verticali, come al distacco della Luna dalla massa terrestre. In un lavorodel 1912, Die Herausbildung der Grossformen der Erdrinde (Kontinente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] da parte del tribunale dell'Inquisizione di Napoli, insieme al letterato Luigi Tansillo. Il risultato delprocesso subito dal edita a Francoforte l'enciclopedia rustica Villae, in dodici libri, lavoro che il D. aveva terminato da tempo e per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di coppie elettrone-positrone immediatamente dopo la comparsa del breve lavoro di Carl Anderson che annunciava l’osservazione di una acquisivano progressivamente coscienza dell’accelerazione delprocesso di integrazione della scienza nella ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] . Se si verificano le condizioni che consentono l'inizio delprocesso di contrazione gravitazionale, la nuvola si frammenta in parti, le misurazioni, quattro ore che coroneranno vent'anni di lavoro e di studio. In realtà, Cassini manderà durante tutta ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental Panel del 20%, sia dovuto alla sintesi clorofilliana, in altre parole a un processo di produzione biologica. Le teorie sulla formazione del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero per i Lavori dissipazione sismica
S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] a quella sostenuta da Benedetti si trova esposta in alcuni lavori giovanili di Galilei, di datazione incerta, noti nel loro insieme qui soffermarci sul tormentato processo che portò a una teoria dell’accelerazione come funzione del tempo. È però ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...