Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] svolse un ruolo fondamentale nel processo decisionale circa la localizzazione del laboratorio. La scelta di Frascati Bologna 20102, pp. 383-420.
Una selezione dei suoi lavori di taglio storico è in 20th century physics. Essays and recollections ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] del francese Louis-Jacques Thénard (1777-1857).
Come membro dell’Accademia Avogadro svolse numerose attività, che andavano dall’esame dei lavori salito al trono, cercò di avviare un processo di rinnovamento dell’Università, istituendo cattedre e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] bloccato il processo di conferma della von Lenard, lo ricordò per i suoi lavori sui raggi catodici. Nel 1909 Marconi e Braun 1920), in Figure di maestri che hanno operato nel corso del IX centenario dell’Università di Bologna, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] 1793), senz'altro uno dei documenti salienti delprocesso di razionalizzazione delle strutture sanitarie nel secondo ' uno dei fattori che hanno limitato la risonanza storica del suo lavoro rispetto ad altri autori non più significativi) la chiarezza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] e sull'esistenza delle correnti elettriche negli animali, con un lavoro presentato all'Accademia di Bologna il 6 apr. 1843 dal fisica del Volta…, in Gazzetta ufficiale del Regno, 1860, n. 148). È da ricordare inoltre il saggio Il processo a Galileo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] si ammette che esse sono in verità momenti di un processo di crescita, aspetti inevitabili di un pensiero che si sviluppa 1930], pp. 795-802).
Nel secondo semestre del 1930 si trasferì a Lipsia, per lavorare sotto la direzione di W. Heisenberg.
Qui ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] Si laureò con lode il 4 luglio del 1938, con la tesi in elettronica Alimentatore 1941. Si tratta di lavori riguardanti le componenti dei raggi - E. Pancini - O. Piccioni, On the decay process of positive and negative mesons, in Physical Review, 1945, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ’estero per poi tornare a Roma, costretto a cercar lavoro in diversi Paesi del mondo per i successivi quindici anni.
Già nel 1936 il brevetto sul processo relativo al rallentamento dei neutroni, che opponeva gli ex-membri del gruppo Fermi al governo ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] fisico per spiegare questo processo: proponeva cioè che all’interno della nebulosa del Granchio una stella di
Nel 1978, colse al volo l’occasione di ritornare a lavorare in Italia, accettando una cattedra come professore ordinario all’Università ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] IX (1893), 1, pp. 77-178; 2, pp. 131-218; Di un supposto lavoro intorno alla "bussola" pubbl. da F. Pigafetta nel 1586, in Atti d. Acc. Pont sepoltura ed al discoprimento del B. Antonio M. Zaccaria, in Atti delprocesso dello Zaccaria, nel fascicolo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...