La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] institute of technology tra il 1950 e il 1975. Questo lavoro valse a Fowler il premio Nobel per la fisica nel 1983 di vista osservativo, si è giunti a una buona conoscenza delprocesso di formazione delle stelle. Si tratta di una dinamica piuttosto ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] le particelle più leggere associate a una corda sono efficaci nei processi d'urto. In altri termini, le differenze tra una teoria del tutto concluso.
La teoria delle stringhe finì comunque per stupire nuovamente gli addetti ai lavori quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] in certa misura tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione del bianco.
Helmholtz difese il modello della blu di circa 470 nm.
König considerava il suo lavoro una conferma trionfale della teoria di Young-Helmholtz e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] nel corso del Cinquecento vengono riprese nei trattati di diversi architetti che avviarono un processo di standardizzazione elaborato da Vignola con un lungo lavoro di revisioni, anche sostanziali, del testo. Tale lavoro di stesure e redazioni si ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] di teoria dei campi, primo fra tutti il pionieristico lavoro di Robert H. Kraichnan (v., 1959), non hanno sua teoria originale del 1941, ritoccando le sue ipotesi e assumendo che ε(x) corrispondesse a un opportuno processo stocastico. Le idee ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] al minimo il rischio indebito della popolazione e dei lavoratori limitando l’esposizione alle radiazioni (oltre che per producono calore in un processo continuo e controllato (reazione a catena). Durante il funzionamento del reattore, una frazione dei ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di questi fenomeni, quando si cerca di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo del comportamento critico. Questa teoria macroscopica era di natura termodinamica e non si proponeva, al contrario dei lavori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] i sistemi K e K′ fossero equivalenti rispetto a tutti i processi fisici, cioè, se le leggi della Natura relative a K fossero periodo tra le guerre si lavorò alla ricerca di soluzioni cosmologiche delle equazioni del campo.
Inizialmente Einstein fu ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse al Processo d'industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 141-215. Per la partecipazione dei C. ai lavori ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] scientifica in un lavoro di John Michell del 1783 e, indipendentemente, in un lavoro di Pierre-Simon Laplace del 1795. Michell nel nucleo di una protogalassia. Sfortunatamente, questo processo è molto complesso da studiare teoricamente e non ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...