La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di gran lunga troppo grande, visto il lavoro di Thomson del 1907. Rutherford dimostrò che si poteva ottenere un sposta da uno stato stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] dimostrare che sono anche sufficienti richiede invece molto lavoro.
Peixoto ha dimostrato successivamente che la stessa del bagaglio degli specialisti delle scienze non lineari.
È importante sottolineare che molte caratteristiche fisiche dei processi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] per il settore fotovoltaico grazie alla relativa semplicità delprocesso e alla capacità di soddisfare economie di scala. . Poiché per questo tipo di celle la tensione al punto di lavoro è intorno a 0,5 V e la corrente generata dalle celle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] legato al fatto che determinate università stavano continuando il lavorodel Los Alamos Scientific Laboratory, che si era voluto Solla Price (1922-1983) a riconoscere che un processo di diffusione capillare stava assumendo aspetti rivoluzionari: se ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Poincaré, il quale in un lavoro lungimirante che gli procurò anche diagonale nel punto (x1, x1). Si itera questo processo tracciando una retta verticale da (x1, x1) 4. E così di seguito. Al crescere del parametro k, troviamo una successione di valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] alla descrizione matematica di un processo d'urto tra due particelle, in modo del tutto sorprendente, l'integrale euleriano .
Interpretazione in termini di corde vibranti
Poco dopo il lavoro di Veneziano, Joel Shapiro e Miguel Virasoro ottennero una ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] stata ancora dimostrata. La fusione nucleare è alla base delprocesso che alimenta la radiazione emessa dal Sole: questa deriva alla specifica nicchia specialistica cui si riferisce il lavoro scientifico in oggetto).
La scienza, tuttavia, oltre ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] in Grecia nel 1950 (con un lavoro che però fu pubblicato solamente nel 1956 la sezione d'urto di un dato processo fisico, fornisce la frequenza degli eventi prima che questo smettesse di funzionare, nel novembre del 2000. Il LHC ha un'energia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di questi fenomeni, quando si cerca di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo del comportamento critico. Questa teoria macroscopica era di natura termodinamica e non si proponeva, al contrario dei lavori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] decadono rapidamente al livello 0. L'attivazione del materiale mediante un processo di pompaggio può essere realizzata in vari modi meravigliare che questo tipo di laser fu sottoposto a un lavoro intenso di sviluppo per circa dieci anni a partire dal ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...