Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] amplificata dagli effetti dei processi di degradazione ambientale che nel corso del tempo hanno compromesso ) una seconda Conferenza, allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il 21° secolo. La sua sessione finale (22 genn. ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] 'umidità atmosferica, con la finale produzione di acido solforico; un processo analogo, con la produzione di acido nitrico, si ha a successivamente sono entrate a far parte del normale programma di lavoro dei satelliti artificiali terrestri adibiti a ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] ossia la sua efficienza nell'aumentare la velocità delprocesso desiderato, dipende dalla sua composizione molecolare, vale sono però molti e dipendono essenzialmente dalla difficoltà di lavorare con sistemi così piccoli e costituiti da così tante ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] distanza e aumenta al crescere di questa.
La ripida salita del potenziale a piccole distanze è dovuta alla sovrapposizione delle nuvole i processi di trasmissione di segnali elettrici attraverso le cellule nervose. In questo campo moltissimo lavoro è ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] di realizzare nell'ambito dello stesso processo tecnologico sia diodi a barriera Ricetrasmittenti in grado di lavorare a 60 GHz adottano antenne ricevuto dall'antenna integrata direttamente nel circuito del mixer. Il segnale dell'Oscillatore Locale ( ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] valori dell'area della superficie sensibile e della temperatura di lavorodel rivelatore, e in certe condizioni emissive dell'ambiente, c' sono dovute a un processo di fotoeccitazione attraverso la banda proibita del semiconduttore, ed "estrinseci", ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] . Se si considera la diffusione come un processo attivato, la dipendenza del coefficiente di diffusione dalla temperatura si esprime, nella tab. 1. Di pari passo con il lavoro sperimentale sono state compiute ricerche teoriche su diversi meccanismi ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l D2/F2, dove F/D è il rapporto focale del sistema di focalizzazione utilizzato. Nel sistema newtoniano della maggior parte si sappia abbia seguito il lavoro di Jansky fu un giovane radioingegnere iniziato lo studio dei processi che hanno luogo nei ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di ATP (circa 20 kBT) viene usata come lavoro utile. Per esempio, la kinesina adopera in modo efficiente stati realizzati con gli enzimi che partecipano nella regolazione del genoma in processi come la duplicazione e la trascrizione. Le polimerasi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di un celebre lavoro di Sommerfeld, che la struttura fine delle righe spettrali, come del resto quella dei in assenza di un campo esterno, è S1 = 0, cioè tutti i processi cominciano almeno al second'ordine (effetto Compton, ecc.; v. tab. I). Il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...