(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] per qualunque sistema fisico, delle condizioni ambientali nelle quali si lavora: temperatura, pressione, umidità, agenti chimici possono mutare nel tempo le modalità delprocesso di trasduzione. Se tali mutamenti sono contenuti entro limiti stabiliti ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] il necessario continuo accordo della loro frequenza di lavoro; si ottiene uno ionogramma obliquo che dà informazioni sia per ciascuna specie ionica e molecolare).
Del resto, lo stesso processo di ridefinizione della disciplina è avvenuto in ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] sforzo ha bruscamente richiamato l'attenzione di ognuno sul lavoro, prima oscuro ed ígnorato, dei fisici e sulle immense ha luogo quasi esclusivamente con neutroni termici.
Il processo di cattura del neutrone con emissione di un quanto γ dà luogo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] per tutto il campo delle frequenze di lavoro una riproduzione fedele del segnale d'entrata. A tale scopo esso in fase sulla distribuzione locale del campo e. m. e contribuiscono a rinforzarlo, generando il processo di amplificazione.
Lo scambio ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] dai campioni secondari a quelli di riferimento, fino ai campioni di lavoro usati per il controllo della qualità della produzione (v. qualità radiative in vari processi elettrodinamici (anomalia del momento magnetico dell'elettrone, del muone ecc.) e ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] moto l'uno rispetto all'altro è il risultato del susseguirsi di processi di emissione di fotoni da parte dell'uno che più semplici resta quello originario di S. Weinberg.
Molto lavoro sarà ancora necessario per poter affermare che si dispone della ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] superare è quello riguardante la simmetria e il sincronismo delprocesso di irradiazione della microsfera tramite il driver. Ogni 'ignizione e avere una serie di dati che aiuti nel lavoro di estrapolazione dei risultati che via via si ottengono in ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] Nel caso di alcuni processi d'urto tra particelle, per es., è possibile prevedere l'andamento delprocesso quando l'energia in soluzione della t. dei c. hanno stimolato un intenso lavoro fisico-matematico, volto a dedurre proprietà generali della t. ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 'ultima del materiale gassoso che nella caduta si riscalda e irraggia. In questo processo la rotazione orbitale iniziale del gas che questo fenomeno venga osservato". Nel 1924, in un lavoro poi dimenticato, O. Chwolson aveva già attirato l'attenzione ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] tentativo di razionalizzare il problema del modo più efficace di trasformare il calore in lavoro utilizzabile.
La discussione sul altro di probabilità superiore. Secondo la termodinamica classica, questo processo comporta l'aumento di e. e J. W. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...