FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] certo Francesco Masselli.
Del F. Galileo continuò a servirsi anche quando, dopo il processodel 1633, non frequentò una casa rappresentò l'investimento dei risparmi di una vita di lavoro, bisogna ritenere che il F. possedesse ancora un buon margine ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] dove impiegò una nuova tecnologia, che consentì l'abbandono del tradizionale sistema di lavorazione della carta ("a forma"), procedendo alla meccanizzazione dell'intero processo produttivo. Egli, infatti, acquistò in Inghilterra la "macchina continua ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] una maggior concertazione nelle decisioni. Il processo di ristrutturazione permise alla Cartiera di Gemona
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] impresa non fu privo di ostacoli. Il processo evolutivo dell'economia italiana si dimostrò meno Milano 1966, p. 108; Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, Elenco dei Cavalieri dellavoro dalla fondazione dell'Ordine, Roma 1967, p. 83; ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] di vertice del mercato assicurativo italiano, in particolare seguendo il processo di motorizzazione del paese. I Nel 1975 ricevette la laurea honoris causa e nel 1978 venne nominato cavaliere dellavoro.
L'I. morì a Trieste il 2 genn. 1979.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] era proprietaria lungo le rive del Tevere e curando i processi di commercializzazione di questa variegata L. sono tratti, oltre che da una breve scheda in I cavalieri dellavoro 1901-2000, Roma 2002, p. 1098, da articoli, brochures aziendali e ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro) dal minori difformità, considerò l’Unione europea come un processo da realizzare per tappe successive. Da qui una visione ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dei suoi effetti sul livello salariale, l'organizzazione dellavoro e la struttura complessiva dell'economia (L' , implicano sempre un rinascere ed un divenire; implicano cioè un processo produttivo che è concepibile solo nel tempo e nello spazio e ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] a Sesto San Giovanni e specializzato nel processo di produzione della ghisa dalle ceneri di Goisis.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Federazione cavalieri dellavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, luglio-dicembre ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] profilassi sociale alle profonde trasformazioni operate dal processo di industrializzazione.
Tra i motivi di tre anni). Nel luglio 1902 ebbe la nomina a cavaliere dellavoro.
Una testimonianza del suo mecenatismo fu l'aiuto dato al giovane P. Mascagni ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...