CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] le conseguenze dell'impetuoso processo di crescita del settore caratterizzato da rapida espansione quotidiani italiani (in particolare, Il Sole24Ore, 27 dic. 1975), si vedano: Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, p. 179; Chi è? 1961, Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] cause che ne determinano l’evoluzione nel corso delprocesso storico è prioritaria rispetto all’individuazione delle forme determinato, attraverso una sempre più accentuata divisione dellavoro, una più grande specializzazione delle funzioni con ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] (derivati) sarebbero costituiti dai redditi netti formatisi nel corso delprocesso di trasformazione (comprendente le fasi del trasporto, della lavorazione e della rivendita) del prodotto ottenuto dall'investimento pubblico. Invece i benefici indotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] tecnico: un andamento quindi ‘a spirale’ in cui il processo di produzione e consumo non riporta al punto di partenza Keynesians (a letter from America to a friend), «Banca nazionale delLavoro quarterly review», 1949, 11, pp. 238-42.
Il problema ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] e di attriti, a energia inalterata durante il ciclo dellavoro, rischiano di stravolgere i fenomeni oggetto di indagine. risolvere problemi di 'ottimizzazione' di impianti e di processi, sperimentando sul modello gli effetti di causalità indotte.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] spagnoli – fanno ancora fatica a vedere: il processo di decadenza del Paese. La Spagna, scrive Botero, pur avendo ottima acume la politica di sostituzione delle importazioni e dellavoro dei poveri. Ortiz e Serra analizzano con profondità ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] attività di ricerca e sviluppo, la seconda sul processo di adattamento delle strutture organizzative. Si attenua così 3, pp. 185-193 (tr. it.: La divisione dellavoro è limitata dall'estensione del mercato, in Problemi di microeconomia, a cura di W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] centralità dellavoro (affiancato alla terra) come sorgente della ricchezza, sulla divisione dellavoro e sul lavoro tutta solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi della teoria economica al suo tempo. Le sue ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] salvaguardare, in linea di principio, la divisione internazionale dellavoro a spese della piena occupazione interna; nel secondo .
A questo punto occorre sottolineare che: a) il processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti di un paese non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] avvenuto in questo caso con un semplice decreto, ma attraverso un processo piuttosto complicato e lungo.
Che cosa si può dire dell’ dell’enthousiasme. Il ne quid nimis terenziano (in epigrafe dellavoro, pur se poi in verità mutato) indica la volontà ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...