Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] h), il saggio di profitto; ϱ(h), la rendita per unità di terra; w è uniforme in tutti i processi e così pure π per la mobilità dellavoro e del capitale circolante.
Il significato delle equazioni è semplice: il prezzo (p) di ogni merce generata da un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] fase, negli anni settanta, si caratterizza per la stasi delprocesso e la crisi che coinvolge i sistemi economici europei; ad , 1994, p. 249).
Conseguentemente, la mobilità dellavoro è significativamente più elevata, sia per la maggior facilità ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] a generare asimmetrie nei contratti di divisione dellavoro. Per contrastare le asimmetrie le comunità definiscono internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì i processi di rapida monetizzazione dell’economia e la maggiore diffusione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione dellavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ', perché continuamente correlato alle performances dell'impresa. Del resto sono le ineludibili esigenze di qualità totale nei processi produttivi a mal sopportare modi di remunerazione dellavoro rigidi: la qualità totale comporta l'immissione nell ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] i casi più noti) è uno dei protagonisti principali di questo processo.
La banca in questa fase storica è un'istituzione che contribuisce ultimi. Vengono così meno i criteri di divisione dellavoro che per decenni hanno governato l'operare dei mercati ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] prospettive del mercato dellavoro non lasciano sperare in possibili reclutamenti di grandi proporzioni di mano d'opera internazionale. È certo altresì che molti dei fattori influenti sulla limitazione del flusso migratorio sono legati al processo di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa convinzione ha indotto alcuni studiosi ( , che a loro volta riflettono la produttività decrescente dellavoro. La nozione di prezzo d'offerta, oggi piuttosto ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] tutto complesso, nel quale interagivano tra loro organizzazione dellavoro, cultura e strutture sociali, politiche e familiari. e la possibilità di correggere con interventi semplici i processi economici: era inutile vietare l'usura, ma era ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di espansione attiva una forte domanda di investimento e un processo di sovracapacità di produzione, che poi è causa di un recessione. Con il secondo si regola il mercato dellavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione aumenta il ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1922), ricoprendovi la carica, di recente istituzione, di ministro, delLavoro e della Previdenza sociale. La sua nomina suscitò reazioni contrastanti .
A cominciare dal 1930 prese l'avvio un processo che doveva sfociare, nel 1933, in una situazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...