Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] maggiore intensità.In diversi paesi sono in corso processi di revisione dei sistemi assistenziali aventi di mira delle pensioni ai salari, la relazione è tra la pensione dellavoratore i e il reddito di un soggetto che occupi nella gerarchia ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassi di crescita della produttività dellavoro e della terra è la condizione preliminare per l'avvio delprocesso di sviluppo e di modernizzazione dell'agricoltura. Questo obiettivo va perseguito con ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] anni prima una delle più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a una anche dagli ambienti industriali, che temevano che il processo di ricostruzione ne venisse frenato. Anche se è ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] che rimangono con lo stesso datore di lavoro".
Le indicazioni provenienti dalle istituzioni europee si sono inserite nei processi di riforma che hanno portato a rilevanti modifiche del sistema pensionistico vigente in Francia e nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] classi sociali che entrano in contatto con il processo di produzione esercitando su di esso una funzione o Cobb-Douglas', ha molte proprietà logico-intuitive. Tra queste le produttività marginali dellavoro e del capitale
∂Y/∂L = c(1-α)(K/L)α = w ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; c'è il fatto che un'innovazione ne sollecita ripristinare la profittabilità degli investimenti e la disciplina nel mondo dellavoro, ha avuto da parte di R.M. Goodwin ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] merce, viene pagata secondo il suo valore, che è pari al tempo di lavoro necessario per riprodurla, cioè per produrre i mezzi di sussistenza dellavoratore. Al termine delprocesso di produzione il capitale è trasformato in merci che hanno un valore ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] una riduzione dell'aliquota dei profitti per favorire il processo di accumulazione nelle regioni meno sviluppate. In questo caso 'investimento (incentivo in conto capitale) o ai costi dellavoro. Assumiamo che questi costi siano osservabili ma non lo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le quali è stato possibile ottenere di sperimentazione del sindacalismo, è stato all'avanguardia nel campo della sicurezza dellavoro e nella ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] all'uso del segno monetario - rappresentano elementi essenziali di un'economia fondata sulla divisione dellavoro e sullo inizio degli anni novanta, a conclusione di un lento processo di liberalizzazione avviato sul finire degli anni settanta e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...