MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] bottega di un altro zio, Giovanni Battista Agnesi, specializzato nella lavorazione di mobili (Boido, pp. 40 s.) e di sculture risultato di un processo di elegante stilizzazione del codice maraglianesco. Il costante riferirsi allo stile del M. è ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] a Ceprano in Terra di Lavoro".
Chiunque sia il cosiddetto Pseudo dirla alla medievale, di un processo di continua renovatio.
Basta la , era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera (37 x 32 m) ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] dal 1723 al 1725 (Noack, pp. 31 s.). Verso la fine del 1729 lavorò presso la Zecca di Palermo, ottenendo 200 ducati di rimborso per le pp. 167-169). Nel 1747 quest'ultima intentò un processo contro i due fratelli per cattiva gestione dell'officina; ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] del tutto nuovo, indicando una peculiare e personalissima linea di ricerca nel panorama della scultura internazionale. Egli indirizzò la sua attenzione verso il processo 1969 precisò una costante del suo metodo di lavoro, ovvero la scala dimensionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] servendo i malati nei lebbrosari e vivendo del proprio lavoro precario, in un'area limitata sostanzialmente alle la grandiosa basilica che doveva custodirne le spoglie: il processo di modifica degli orientamenti dei Minori trovò in quella basilica ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] del 1356 a Metz - la politica dei suoi successori si rivolse maggiormente alla Boemia e all'Austria, il processo Ore di Isabella di Baviera, del 1380 ca. (Parigi, BN, lat. 1403), illustrate da un artista che lavorò anche per l'arcivescovo di Treviri ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] il 1587 e il 1590, l'H. lavorò alla ben documentata decorazione del soffitto del monastero di S. Maria Donnaromita, sotto l' altare; mutamento che Vargas (p. 116) riconduce a un processo di progressiva "naturalizzazione" dell'H. nel Napoletano, con ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] a Parigi; soltanto in Italia non ebbe guari campo di lavorare, e dopo breve soggiorno in Venezia ritornava dov'era più . in Archivio comunale, la delibera del Consiglio comunale: Processo verbale di consegna al Comune, del busto M. Fanoli, 8 giugno ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] cui queste figurine erano fatte seguì naturalmente un processo di sviluppo dal semplice al complesso e poi statuette di bronzo. Sono molto superiori nel modellato ad altri esempi del suo lavoro, che sono di misure più piccole, di solito non più alti ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] esempio, alla Loggia e all'Odeo Cornaro, dove lavoravano a contatto con colleghi padovani come Tiziano Aspetti detto detto del Moro e Giovanni Battista Fontana o del dalmata Andrea Meldolla detto lo Schiavone, al processo di diffusione del manierismo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...