Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] da abbattere (anche in senso figurativo) nel corso delprocesso di emancipazione dell'eroe della narrazione, come dimostra, York nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio di lavoro. Per quanto ispirata a motivazioni del tutto diverse, cioè ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] finale nel processo di integrazione del Ghirlandaio, replica nella quale non si possono non notare semplificazioni e una esecuzione meno attenta che ne evidenzia gli ampi interventi di aiuti. Sempre in questi anni G., insieme con la bottega lavorò ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] con la sua visione ampliata. S. Ferri in due lavoridel 1931 e 1933 ripropose il problema delle relazioni spaziali, risolvendolo e l'Italia facevano in sé, anche parallelamente all'analogo processo che nelle province si andava svolgendo, con o senza l ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] il risultato delprocesso relativo alla disposizione e alla collocazione delle klìnai, processo che, rappresentate a rilievo le figure di Sirene musicanti e di Sileni. Il lavoro è etrusco; il tipo, tuttavia, deve essere considerato greco. L' ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] del R. propriamente detto e delle sue antiche dipendenze del Vallespir e del Conflent - a seguito delprocesso di feudalizzazione della regione alla fine del nel R. opere di lavorazionedel ferro, bandelle a volute scanalate del sec. 12° (per ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] d’indagine, interessando, per esempio, quello della gestione delprocesso di realizzazione, quello morfologico e ambientale come più
Nella cultura greca si indicava con lo stesso termine il lavoro manuale – il saper fare – ma anche la separazione ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] al momento della sua rimozione dallo Stato di Milano e delprocesso intentatogli a Bruxelles; e se la vicenda, per quanto 1552, e venne consacrata il 23 maggio 1555; ma i lavori si trascinarono ben oltre, per cui rimane aperto il problema ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] a Vienna (1545), partecipò negli stessi anni ai lavori per la Hofburg e per il castello di Kaiserebersdorf nei 1554, in un protocollo relativo a un processo intentato da Simone Orlando contro gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] periodo compreso tra il 1583 e il 1586 il L. lavorò per le famiglie Cenci e Olgiati, tra loro legate da vincoli Olgiati a S. Prassede.
Il primo rappresenta il culmine delprocesso sintetista avviato precedentemente nei palazzi Cesi, Ceri-Poli e ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] accortezza e d'una notevole capacità di lavoro sì da tener testa al ritmo intensissimo , in L'Arte, XX (1917), p. 332;G. Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio tra Vincenzo II e ... Isabella ..., in Archivio storico lomb., XLIII ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...