GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] così da inferirne varie ipotesi sulle fasi di lavorazionedel ciclo guardesco. Sembra comunque plausibile la ricostruzione parabola artistica del G. raggiunge il suo culmine, portando all'estremo quel processo di smaterializzazione del disegno e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] A questo periodo, in cui era fortemente oberato di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedrale di VII (1910), p. 38 A. Bertolotti, F. Zuccari, il suo processo ed esilio del 1581, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 129-52 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , il quale però non ritenne d'impegnarsi direttamente nei lavori pittorici e si limitò ad assumerne la direzione, scegliendo gli settimo decennio del Seicento ebbe pieno compimento l'inarrestabile processo di affermazione sul mercato romano del M., ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] - che bevono a una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare l Castelseprio.
L'a. come processo di trasformazione da un contesto energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego della forza umana o ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] del rosso quando la cottura avviene ancora a fuoco libero; prevalenza del grigio e del nero quando entra in uso la fornace ed è impedito il processo di pietra o di terracotta.
Nel campo della lavorazionedel metallo, l'epoca assiste ad un crescente ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] 1860. Esso significa, al suo apparire, fare del vecchio col nuovo, impasticciare, lavorare di copia; per lo più viene applicato al di accumulazione, di estensione del Lebensraum. Si capisce così come vi sia un processo Kitsch quale prolungamento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] trasformati nei secoli successivi in chiese cristiane, un processo che però ha imposto gravi costi agli edifici a poter vivere senza lavorare, era un retore preparato, poiché il discorso da lui tenuto all’Assemblea sul suo arsenale del Pireo (330 a.C ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] in nuovi lavori.In ogni caso, ci possono essere pochi dubbi circa il fatto che nel corso del Medioevo vennero a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano). Nel processo di recupero dell'arte classica, gli artisti carolingi si rivolsero a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] 'attuarsi di questo processo e sulla coscienza una figura maschile seduta, in abito da lavoro, che, fornita di martello e cesello . Arch. St. Arte, N. S., v-vi, 1956, p. 5 ss. S. del Gargano: S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1962, p. 103 ss.
Bibl.: Egitto: ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] .13, n. 4), dal quale emerge che negli ultimi anni lavorò a due opere: un trattato d'ottica fisica, non pubblicato e , Torino 1983, ad indicem; I documenti delprocesso di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...