Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] molti degli artisti più importanti fossero al lavoro per le opere della rassegna nazionale, le sale della Promotrice ospitarono alcuni dipinti importanti, di grande qualità e molto indicativi delprocesso di rinnovamento delle arti figurative, che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] bianca manesca. Firenze era un centro famoso per le lavorazioni in cuoio cotto e l'ipotesi è più convincente di ebbero anche lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] carattere privilegiato.
Leonardo partecipò al dibattito circa i lavori sul tiburio del duomo di Milano su cui si sarebbero poi 1831-1846) e Pio IX (1846-1878) promossero un lungo processo di restauro che interessò l’intero anfiteatro. C’era timore per ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] architetti hanno invece finito con l’innescare significativi processi di recupero della qualità dell’immagine delle città qualità si conferma il lavoro recente degli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron (entrambi del 1950), Pritzker prize nel ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sia per entità di emissioni sia per continuità di lavoro, avendo coniato ininterrottamente fino alla conquista della città da già all'inizio del sec. 7°, fino a tradursi in un completo appiattimento della figura. Il processo non è peraltro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] elementi nel processo realizzativo e la revisione del piano (Sullivan 1993). La conoscenza del territorio serve per si discussero gli orientamenti etici da adottare in caso di lavori eseguiti su monumenti e su siti archeologici protetti; l'insieme ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] più comode. Un elemento importante in questo processo furono le alleanze sottoscritte tra l'autorità bizantina della moschea, che ha il suo punto focale nella decorazione del miḥrāb, lavoro portato a termine un anno dopo dal governatore Tankīz. L ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] registrati (Weyl Carr, 1976; Staniland, 1992, p. 10).Il processo di tintura dei t. può essere svolto prima della tessitura ( della lavorazione dei t., quella del mondo mediterraneo e quella del mondo iranico, gli Arabi fecero della lavorazione dei ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , dagli anni Sessanta, uno studio sul ruolo del museo nei processi di educazione collettiva e A. Bourdieu ‒ con ancora oggi costituiscono, in particolare l'ultimo, utili strumenti di lavoro come repertori di fonti antiche. In una dimensione europea si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] meno pronunciato), ed in parte corrisponde ad un processo di impregnazione secondaria di ossidi di ferro, di pietra da conci e da taglio.
Tracce delle lavorazioni di cava, di età romana, del lapis Tiburtinus erano, almeno nel secolo scorso, visibili ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...