Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] addirittura inesatte). Questi testi danno la misura del radicale processo di cambiamento che è in atto.
Quella Eppure tutte le evidenze indicano che per alcuni anni Leonardo lavorò febbrilmente e con grandi aspettative a questo progetto. Egli sembra ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] liturgia. Questo processo non si esaurisce nel simbolico, poiché la motivazione personale del donatore concorre in 1967; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardo-antichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967; E. Steingräber ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Helmarshausen, già avanzata da Ilg (1873).Il terzo libro del trattato di Teofilo sulla lavorazionedel metallo - i primi due sono dedicati alla pittura e alla pittura su vetro - descrive processi legati alle tecniche utilizzate da Roger sia nei due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] In Spagna nel X-XI secolo compare l'uso del legno policromo lavorato secondo una tecnica detta artesonado. Al XII secolo sono e stilizzati nel periodo ottomano, continuarono il processo iniziato nell'architettura ilkhanide, nella quale fiancheggiano ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che si precisa a poco a poco dal lavoro preparatorio alla versione finale, dove la sua azione è sempre più costruttiva. Tutt'altro è il processo seguito dal Bernini. Da giovane, nella scia del padre, l'artista attinge largamente al repertorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] indicazione del suo predecessore, Giovanni da Parma, nei confronti del quale egli dovette poi intentare un processo a partire dal 1260, con la conclusione dei lavoridel coro agli inizi del Trecento; entrambe applicarono un modello già affermatosi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] geometrica. Questo processo e questo stile geometrico è chiaro nella produzione del II e del III strato Samarra, può essere ricercata in Siria e nel Kurdistan. È finemente lavorata e varia nelle forme, tra cui sono diffuse quelle carenate ed angolari ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] epoca, sui quali si avverte un processo analogo. La durezza del rilievo si dissolve a favore di a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera patria dei ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 1946 dagli anni precedenti per l'uso del dripping (sgocciolamento).
Il processo è tanto più singolare in quanto un pittore di getto, ed è lui che dichiara: ‟...il metodo di lavoro, prima di Cézanne, è un segreto - Cézanne è invece come un analista ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] almeno fino a quando non si giunge in essa a un processo di diffusa intellettualizzazione, che in Grecia prese le mosse dalla sofistica ) e, nella seconda fase, con la sviluppatissima tecnica del metallo lavorato a sbalzo e a punzone, che si trova in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...