(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interni all'isola ha allargato i bacini del pendolarismo per lavoro sui principali poli di occupazione, da quello 'Ottocento, mentre è tuttora in atto (1994) il processo conservativo del cinquecentesco palazzetto d'Usini di Sassari. Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] museale e dei processi di valorizzazione; il secondo relativo alla conoscenza del patrimonio attraverso Una nuova conoscenza per la politica dei beni culturali. Ricognizione su dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e M. L ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per conseguenza, è il processo di senilizzazione nelle aree . mostra, in ogni caso, una buona propensione al lavoro, pur se la ripartizione settoriale degli occupati, con il ); i restauri delle decorazioni murali a fresco del 13° e 15° secolo di S. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di oltre 230 ab. per km2. Ciò indica un processo di concentrazione litoranea difficilmente reversibile e che, nell'ambito ulteriore distorsione del mercato.
Le rilevazioni delle forze di lavoro al 1989 indicano nel 28% l'incidenza del secondario sull ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] per Yepes, per Illesca, studiò certamente le opere del Greco e i lavoridel suo discepolo Tristán. Ma Madrid nei suoi palazzi, all'ultimo dei quadri conosciuti fu sempre progressiva con processo gradualmente accelerato, e che non solo non decadde mai ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze storico-critiche in contrasto con la più moderna teoria e prassi del restauro, da lui stesso appresa e praticata all più generalmente neolatino, un processo di rinnovamento semantico e di ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] già dall'8° secolo a. C., e la conseguente differenziazione delprocesso evolutivo delle varie comunità in senso urbano a seconda delle aree e metropoli etrusche: sotto questo profilo l'intenso lavoro svolto alla ricerca delle scuole locali ha gettato ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] navali, confezioni tessili: 27,5% del PIL e 27% delle forze di lavoro nel 1993). Alla produzione di energia elettrica regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 ...
Leggi Tutto
(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] aprile, cui segue nello stesso anno la costituzione del gruppo Nouveaux Réalistes con l'apporto critico di P loro essenza tramite il processo di formalizzazione che investe spazio. La riflessione sul proprio lavoro apre poi a nuove referenze culturali ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] lavoravano nel suo studio W. Gropius e Le Corbusier). Nel 1913 aprì un proprio studio; nel primo dopoguerra seguì gli orientamenti del influenze notevoli sull'architettura statunitense.
Ma in tale processo le ricerche di M. subiscono un'involuzione: ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...