DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] metà di questo secolo le regioni liminali delprocesso medievale della creazione di immagini sono diventate ridusse progressivamente, specialmente a Parigi, dove la divisione dellavoro era particolarmente sviluppata. Un artista come Jean Pucelle ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] momenti della realizzazione dell'opera; dall'inestricabile complessità dellavoro emerge, ma ovviamente non ne è in alcun . di S. Luca, Roma 1823, p. 463) oltre che dal processodel 1609 e da varie altre testimonianze nel 1608, 1610, 1612, 1613 ( ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] terreno di Marghera, alla fine del 1925 negli edifici costruiti si era in grado di iniziare il processo produttivo. Il B. ricorderà anni dopo (Centenario della nascita, 1964, p. 4) una visita di G. Agnelli, durante i lavori, in cui dopo un attento ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] spinse il G. ad avviare un radicale processo di trasformazione delle strutture: l'esigenza che nazionale dei cavalieri dellavoro, I cavalieri dellavoro 1901-1926. Nel XXV anniversario della fondazione dell'Ordine al "merito dellavoro", Roma 1926, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] suo lavoro doveva essere già iniziato da qualche tempo, in quanto l'artista si dichiarava costretto a sollecitare il saldo di una serie di pagamenti arretrati (Malaguzzi Valeri, La porta degli Stanga, 1901).
Nelle testimonianze delprocessodel 1509 ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] presentò il quadro Scopriti passa un ferito dellavoro, opera che già nel titolo manifesta fin processo dei martiri gorgomiensi e L'esecuzione dei martiri gorgomiensi, bozzetti per due affreschi destinati alla cappella del Crocefisso nella chiesa del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] B., dall'Opera del duomo di Pisa, un mosaico a decorazione della porta del Camposanto.
Dellavoro, eseguito assieme al al 1576, mentre si terminava il mosaico con i Santi Processo e Martiniano nell'arcone di fronte all'altare della Madonna, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] Britannica, da truppe ausiliarie e, probabilmente, giovandosi dellavoro coatto della popolazione locale sottomessa. Il vallo era della guarnigione diminuì, secondo un processo di smobilitazione che durò per tutto l’arco del IV secolo. Non è certo ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] la arricchì, piuttosto, con la lunga consuetudine dellavoro quotidiano, di una conoscenza profonda delle qualità di una costante formale: la Piastra-Immagine attraverso il processo progettuale e il recupero di materiali tradizionali e familiari ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] Ma se non è possibile reperire le prove tangibili dellavorodel F., si sono invece conservati di lui due .
L'altro interessante intervento tecnico del F. - quello relativo al comportamento dell'argento durante il processo di fusione - è databile al ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...