L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] In Spagna nel X-XI secolo compare l'uso del legno policromo lavorato secondo una tecnica detta artesonado. Al XII secolo sono e stilizzati nel periodo ottomano, continuarono il processo iniziato nell'architettura ilkhanide, nella quale fiancheggiano ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] indicazione del suo predecessore, Giovanni da Parma, nei confronti del quale egli dovette poi intentare un processo a partire dal 1260, con la conclusione dei lavoridel coro agli inizi del Trecento; entrambe applicarono un modello già affermatosi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] appoggi presso le autorità del tempo per salvare la loro città dal processo di formazione del nuovo stato normanno ( seconda officina è stata variamente collocata a ridosso del 1138, subito dopo i lavoridel portale di Nicolò (Mende, 1983) o dopo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere politico e religioso, servì geometrico e una popolazione numerosa. Il periodo successivo nel processo culturale delle Ande Centrali, definito Orizzonte Medio, fu ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] architetti hanno invece finito con l’innescare significativi processi di recupero della qualità dell’immagine delle città qualità si conferma il lavoro recente degli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron (entrambi del 1950), Pritzker prize nel ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il luogo in cui giovani aspiranti artisti vivono e lavorano al fianco del maestro pittore (ma anche gli scultori avevano le loro camera, che prevedono la manipolazione artistica dell'intero processo di sviluppo fotografico.
La guerra in un quadro
...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del piano del Pireo e di Thurioi. Gli scavi del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del V capacità sufficienti. È un processo di miglioramento continuo e progressivo. Negli ultimi decennî del I sec. d. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] che da tempo affinavano i propri metodi, trovando nei lavoridel naturalista Carlo Linneo (1707-1778) il più moderno ecclesiastica, nella formazione dei cantieri, e il lento processo di emancipazione delle maestranze e degli architetti come figure ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] importante dove si passa la maggior parte del tempo per parlare, mangiare, leggere e lavorare. Negli antichi castelli dell'Alto Adige la 'abbandono della vita nomade. Si trattò di un processo lento e graduale: inizialmente sorsero villaggi che poi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] trasformati nei secoli successivi in chiese cristiane, un processo che però ha imposto gravi costi agli edifici a poter vivere senza lavorare, era un retore preparato, poiché il discorso da lui tenuto all’Assemblea sul suo arsenale del Pireo (330 a.C ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...