Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] - è il risultato di un processo dialettico che potrebbe essere chiamato la manifestazione del sacro. La vita umana assume atto religioso, poiché l'alimentazione, la vita sessuale e il lavoro hanno un valore sacrale. In altre parole, essere - o meglio ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] fame e migliorare la nutrizione; ma si tratta di un processo lento e gravoso, mentre ne esistono di più rapidi e diretti che i liberi mercati danno a ognuno accesso al mondo dellavoro, e perciò alla possibilità di guadagnare abbastanza da soddisfare ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] all'interno di questa, con l'adozione dei sistemi tipici dei processi industriali (divisione dellavoro e standardizzazione) che incidono tanto sulla natura di ‛merce' del film, quanto sui suoi caratteri artistici o culturali. Utilizzando, insomma ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] socialismo scientifico o le tranquille ‛certezze' del capitalismo liberale non hanno lasciato nessuna possibilità di espressione agli operatori economici nazionali e ai lavoratori. Sono stati ignorati i processi di sottosviluppo che, storicamente, in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] conflitto tra loro.
La radice di un simile processo di mutazione ed esplosione dell'internazionalismo comunista è riconducibile ha ripreso con energia la lotta per la disciplina dellavoro, contro la corruzione, per il rinnovamento economico. Egli ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] , e che attribuiscono ogni differenza nelle capacità e nelle aspirazioni agli effetti della divisione sessuale dellavoro da un lato, e dei processi di socializzazione dall'altro. ‟Donne si diventa", scriveva ancora negli anni quaranta Simone de ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] Una branca nuova e avanzata costituisce senza dubbio l'archeologia sperimentale, intesa a ricostruire, ripetendo i processi di lavorazione, gli oggetti del passato e ogni componente della cultura materiale (v. Coles, 1979; v. AA.VV., Revivre..., 1980 ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] alcune classificazioni delle scienze che hanno accompagnato il processo di crescita e di trasformazione della conoscenza: una sui rapporti tra ipotesi di lavoro ed esperimenti.
Dalla metà del 20° secolo la storia del pensiero scientifico si è rivelata ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] che caratterizzano la civiltà: in essa soltanto si afferma lo Stato. Strettamente collegata a questo processo è la progressiva divisione dellavoro e la specializzazione delle funzioni.
Una nuova connessione tra civiltà e città: la teoria di ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] nascono le leggi e le istituzioni politiche, compare lo Stato. Strettamente collegata a questo processo è la progressiva divisione dellavoro e la specializzazione delle funzioni.
La distinzione tra società semplici e complesse fu operata sempre ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...