Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] febbrile solerzia alla s. dei necrologi per il giornale dove lavora. Un primo campo di osservazione della relazione tra s. cinema presuppone la s. in varie fasi e a vari livelli delprocesso di produzione e di fruizione. Dalla fase dello script, come ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (la Vulgata), frutto di un lavoro filologico di vasta portata, fu attenta italiana (e dei dialetti) in un processo di fusione tra l’elaborazione dotta e il tempo delle vacche grasse o magre (dal sogno del Faraone, in Gen. 41, 2-3), passare una ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] sono venute evolvendo nel corso del tempo. Nella specie umana, il processo evolutivo ha comportato un progressivo figli in particolari periodi storici come disponibilità di forza lavoro o come soldati per la guerra; la conferma esplicita ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] ha molta utilità (o non è applicabile) nelle fasi iniziali delprocesso clinico, che sono critiche per le successive decisioni: raccolta della storia su riviste difficilmente reperibili, anche se i lavori più importanti sono in genere pubblicati su ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] con un incessante lavoro di correzione, lima, riduzione, riscrittura degli stessi testi.
Colpisce la sicurezza del proprio strumento il codice degli abbozzi) al 3195 testimoniano un processo non sistematico e non unidirezionale, come dimostra ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] nello studio dei modi di oscillazione nei laser, in vari processi di diffusione di luce laser, nello studio della luce diffusa e lo spettro emesso è approssimativamente quello del corpo nero alla temperatura di lavoro, che in genere si aggira tra ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] di grande valore diagnostico e localizzatorio nei processi espansivi del sistema nervoso centrale e nell'epilessia.
Al Springer, 1928.
b. callieri, Il deliroide dermatozoico di Ekbom, "Lavoro Neuropsichiatrico", 1958, 22, p. 545.
h. ey, Esquirol et ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] da certi lavori nei giorni di festa è imposto da varie religioni e costituisce, per i cristiani, parte del precetto festivo ) a proposito dei processi di somatizzazione - implica una modalità che dà preminenza alla prassi del corpo in quanto metafora ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] Seconda guerra mondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha interessato allo stesso modo tutti i paesi e derivano tutto o gran parte del loro reddito dalla remunerazione del proprio lavoro piuttosto che dal rendimento della propria ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] canto l’emancipazione della d. fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non uniforme, che può essere descritto in base a ° sec. il lavoro femminile aveva contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema industriale e produttivo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...