Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] (derivati) sarebbero costituiti dai redditi netti formatisi nel corso delprocesso di trasformazione (comprendente le fasi del trasporto, della lavorazione e della rivendita) del prodotto ottenuto dall'investimento pubblico. Invece i benefici indotti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] chiamata 'campana'; questa terminologia sembra indicare un processo di sistematizzazione e, per alcune note, la la valuta standard dell'Impero.
Sulla base dellavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo Liu Xin, il Trattato ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] , raggruppano professionalità e si dotano di strumenti idonei a valorizzare i risultati dellavoro scientifico di interesse industriale, intervenendo sull’intero processo: dall’individuazione di un bisogno che attiva determinati percorsi di ricerca ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] dei significanti materiali (suoni, lettere, ecc.) processi di significazione autonomi rispetto alla relazione codificata tra riferimento). L'affidabilità può essere verificata all'inizio dellavoro degli analisti e poi controllata di nuovo in fasi ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] (principio del carico progressivamente crescente nel tempo e della sua opportuna collocazione in ambiti temporali definiti, con la suddivisione in cicli dell'intero processo di allenamento e la periodizzazione dei carichi di lavoro fisico ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] allargamento della comunicazione tra le diverse regioni della penisola.
Il processo è lento, essendo l’uso dell’italiano un fatto di 2003: 117-154). Un punto d’arrivo dellavoro lessicografico settecentesco, ormai alle soglie dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] : 'difesa' diviene quello più comprensivo usato per tutti i processi con cui l'Io si premunisce dai pericoli psichici interni che tra il 1887 e il 1902, già all'inizio dellavoro creativo di Freud, uno sviluppo tematico che rimarrà centrale nella ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] il prodotto dellavoro assume in sé il valore che gli viene attribuito dal rapporto sociale di cui esso è oggetto, è per Marx la forma specifica di feticismo del capitalismo moderno, un sistema che tende a occultare la realtà dei processi sociali che ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] può dimostrare che si conserva a patto di prendere in considerazione anche il lavoro compiuto dalle forze d'attrito; quest'ultimo tipo di lavoro si ritrova, alla fine delprocesso, nel calore generato. Tuttavia il calore è, come forma di scambio dell ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] Bazin cercava di portare alla luce è il fatto che le modalità e la complessità dellavoro della r. sono difficilmente descrivibili sul piano delprocesso creativo, mentre sono più facilmente riscontrabili dal punto di vista tecnico e organizzativo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...