Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di grande successo del calcolo dei predicati e della logica simbolica in generale. Il titolo dellavoro di Huffman, stradale, i palazzi e così via. Il secondo aspetto riguarda il processo di acquisizione, in cui si dà per assunto che la telecamera ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] rivelare come un linguaggio adeguato dovrebbe presentarsi. Gran parte dellavoro di Quine e dei suoi seguaci americani rientra nello che essa debba asserire che si stanno verificando taluni processi mentali, e quindi resteremo perplessi in quanto non ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] classi sociali che entrano in contatto con il processo di produzione esercitando su di esso una funzione o Cobb-Douglas', ha molte proprietà logico-intuitive. Tra queste le produttività marginali dellavoro e del capitale
∂Y/∂L = c(1-α)(K/L)α = w ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e organizzazione dellavoro, con l'importante assenza, tuttavia, rispetto all'Occidente, del momento della 'azione sociale; la nozione d'autorità è un indicatore dei processi di differenziazione e di coesione sociale, ed è utilizzata per analizzare ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; c'è il fatto che un'innovazione ne sollecita ripristinare la profittabilità degli investimenti e la disciplina nel mondo dellavoro, ha avuto da parte di R.M. Goodwin ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le quali è stato possibile ottenere di sperimentazione del sindacalismo, è stato all'avanguardia nel campo della sicurezza dellavoro e nella ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] d'intossicazione. Per esempio, nel caso di lavorazione di esteri fosforici, è indispensabile il frequente controllo dell'attività colinesterasica del sangue. Anche il semplice processo di mescolamento, o confezionamento, dei prodotti pesticidi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fondamentali dell'istruzione, dellavoro retribuito e del pensionamento. Esso si è orientato verso una divisione di lavoro salariato e lavoro domestico tra i sessi, rafforzandola tramite le regolamentazioni delprocesso di lavoro e della sicurezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del tempo.
In un certo senso la storia dell'elettrotecnica del XIX sec. potrebbe essere raccontata come il processodel B. Shaw, che iniziava allora la sua attività letteraria, trovò lavoro a Londra presso la società dei telefoni Edison. Nel 1905 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ricorrere a forze misteriose. 'Speciale', perché sulla scorta dellavoro in laboratorio e della prassi medico-chirurgica, Haller (sulla presenza di ipotesi e prospettive condizionanti il processo e l'esito della sperimentazione) e ontologico (sulla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...