Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . I nomi che accompagnano i progressi della meccanizzazione dellavoro tessile, anche se non sono direttamente legati a , si tratta di una delle caratteristiche generali dell'avvio delprocesso di sviluppo moderno nel suo complesso, ma la novità ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] funzione produttiva quando si occupa del personale, delle attrezzature e dellavoro in esterni.
Tutti i , R. K., Mass media, popular taste, and organized social action, in The process and effects of mass communication (a cura di W. Schramm e D. F. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e la riparazione degli organi, la temperatura e altri processi che si svolgono nell'organismo. Esse non sono considerate impiegato per sperimentare misure difensive. Almeno parte dellavoro ivi eseguito sarebbe stato segreto e nulla garantiva ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] vino portoghese. Sul terzo si basano sia il processo d'integrazione economica europea, successivo alla decolonizzazione, sia, a livello mondiale, la nuova divisione internazionale dellavoro, che, stimolata dalla crisi degli anni settanta, si apre ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mercati e dal continuo aumento della divisione dellavoro nell'industria manifatturiera, già presente nel pensiero immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Lo troviamo dappertutto: legato con una catenella al banco di lavoro di un falegname, nelle case private, nelle riunioni di Asolo, Bassano e Cittadella, ricavabile dai contemporanei processidel Santo Uffizio, lievita notevolmente se si tiene ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un prodotto locale costituiva il fatto primario delprocesso produttivo. Un più elaborato processo di trasformazione, date le condizioni del mercato locale, avrebbe richiesto prodotti già parzialmente lavorati che erano più economici in Europa. Per ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di quanto non avvenga nell'industria, e ciò per una ragione di fondo, e cioè che il lavoro costituisce allo stesso tempo l'input e l'output delprocesso. Secondo l'esempio dell'autore, un quartetto di Brahms non può che essere suonato oggi da quattro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] era in un certo senso addossata una larga parte dellavoro produttivo: questa interdipendenza era già stata teorizzata dagli sentimenti di fraternità e di eguaglianza e ad accentuare il processo di liberazione morale dell'individuo è sicuro, ma non è ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] da Schmookler.
Ad ogni modo il risultato più interessante dellavoro di Walsh è stato questo: nei settori dei coloranti, 332-349.
Lundvall, B.Å., Innovation as an interactive process: from userproducer interaction to the national system of innovation, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...