DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] Lamberto Frescobaldi: in tale veste lavorò a Ypres in Fiandra, insieme con Iacopo del Fronte, impegnato nel commercio della lana vescovo Guiscardo di Troyes. Ciò portò ad un secondo processo a carico del vescovo. Anche questa volta il D. divenne suo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] sé riservò il compito di lavorare alla storia delle campagne del 1848-49, per la lavorando sulla Storia delle Repubbliche italiane di S. De Sismondi, aveva elaborato una Storia della libertà in Italia (Milano s. d.), nella quale analizzava il processo ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] nello studio dell'avvocato C. Bozza, poi lavorò in società con l'avvocato A. Tommasini dall'accusa di alto tradimento, in un processo che fece scalpore, e ne ottenne alla (15 genn. 1899). Ma la crescita del porto e l'aumento di popolazione vennero ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] del 6 febbraio 1853 si staccarono dal partito mazziniano per fondersi con le altre forze liberali e accantonare la pregiudiziale repubblicana. Petroni lavorò insieme ad altri ventidue cospiratori. Il processo si concluse il 19 dicembre 1854 con ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] Anna Maria Briglienti, da cui ebbe quattro figli. Dedito al lavoro e alle cure della famiglia, non era però indifferente alle ammise la sua affiliazione da parte del De Meester ai carbonari beneficienti. Allorché si aprì il processo, il 2 marzo 1815, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] (L'Opinione, 16 dic. 1863). Durante il sommario processo dinanzi al Tribunale militare, richiesto se sapesse leggere e scrivere, e di migliori condizioni di vita e di lavoro. La fine del C., progressivamente isolato dalle stesse masse contadine, ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] la salute del C.; morì nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni di Udine, prima del termine del suo . 154-160; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 199-210; E. Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, XXXVII(1945), ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] anni più tardi, duri attacchi in occasione delprocesso contro gli amministratori della Banca davanti all' La Storia di Bergamo costituisce l'opera nella quale confluiscono i precedenti lavori di argomento bergamasco, ai quali da anni il B. attendeva, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] per il meglio occorreva garantire, con un assiduo e oscuro lavoro di vigilanza, che non venissero a mancare i rifornimenti per inteso a rialzare in qualche modo l'autorità del sovrano e a riprendere il processo, interrotto da più di trent'anni, verso ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] opera dei sindacatori annuali; il processo che l'A. e il Repubblica; e dal 1621 al 1624 lavorò a regolare tutta la complessa materia storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...