LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] permettergli il lavoro come impiegato nell'amministrazione delle ferrovie. Tornò a far parte del Comitato nazionale .
Fonti e Bibl.: La documentazione relativa al coinvolgimento nel processo Petroni e alla detenzione è conservata presso l'Archivio di ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] anni, benché preso dal lavoro e dagli studi, l'A. ebbe anche rapporti con esponenti del mondo liberale italiano e francese allora seguiti dai patrioti italiani, servirono ad accelerare il processo di revisione. Oltre al Sercognani, che insieme con T ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] del Mediterraneo antico ed esaltazione della guerra fascista, restano testimoniati nei discorsi inaugurali. Dopo la guerra, superato un benevolo processo è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] trovarsi migliaia di lavoratori in seguito alla crisi edilizia di Roma (fine 1887). Alle elezioni del '90 non E. Pirro, La giustizia e le prigioni in Italia o la storia di un processo e sette giorni alle carceri con C., Roma 1886; A. M. Bonetti, 25 ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] potere contrattuale ed anche la coscienza politica dei lavoratori, che individuavano ormai nel partito socialista la rapido processo di sfaldamento si compì dopo la marcia su Roma ed a nulla valsero i tentativi effettuati nel corso del 1923 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] in virtù dell'opera del C. che la Sede apostolica riuscì ad ottenere la trasmissione a Roma delprocesso contro Giordano Bruno, tal fine alla Repubblica la sua raccolta: il C. completerà il suo lavoro nel 1596.
Morì a Venezia il 22 ott. 1613, a circa ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] nel processo per negromanzia intentato contro lo stesso viceré. Mentre il padre soffriva nelle carceri del S. del Múnster a Basilea.
La breve monografia sulla Sardegna procurò fama e insieme sventura all'A.; certo è da considerarsi il primo lavoro ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] modo si concludeva il processo, iniziato nel secolo precedente, di penetrazione del capitale genovese nei territori al 1641), fucostretto da solo a sobbarcarsi un estenuante lavoro di anticamera per ottenere il riconoscimento dei diritti genovesi.
...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] del movimento unitario, sopravanzata dai liberali moderati dopo le sconfitte del biennio 1848-49 e l’ascesa del Piemonte cavouriano. Nel lavoro alte autorità che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] È noto da testimonianze più tarde che lavorò per il marchese del Vasto e per Ferrante Gonzaga, governatori dello erano ancora ben noti, e ottenne di ritardare l'inizio delprocesso fino all'arrivo di precise disposizioni. Mentre il Figueroa informava ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...