BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] prima aveva subito un processo per aver tradotto in italiano le parafrasi erasmiane del Vangelo di Matteo. La a lord Burghley, nella quale dà un resoconto dettagliato dei suoi lavori letterari e accenna a versi di recente pubblicazione. L'anno e il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dove il D. assunse un ruolo di primo piano. Molti processi - si legge infatti in una memoria anonima e senza data quantità di capitale e di lavoro, essi non riuscivano a ricavare nella migliore delle ipotesi più del 2,50%.
Anche questo tentativo ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] fu destinato al segretariato civile del Comando supremo. Nel nuovo ambiente di lavoro ebbe difficoltà a causa delle apr. 1959. A questi vanno aggiunti: Deposizione di V. C., in Il processo Roatta: i documenti, Roma 1945 pp. 76-78; Intervista di V. C ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...]
Dopo essere stato a servizio a Vietri di Potenza, trovò lavoro in casa di un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni che avevano escluso qualsiasi patologia mentale al tempo delprocesso, e quindi trasferito nel manicomio di Montelupo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] nel dicembre 1662 si recò a istruire un processo a Orzinuovi e nel maggio dell'anno seguente fatica l'attendeva in patria la nomina a savio del Consiglio, che il F. ricoprì dall'ottobre 1676 effetti ancor oggi il suo lavoro appare dignitoso e chiaro, ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] sulla necessità di una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto di Castro, sui progetti di esercizio della rete ferroviaria Adriatica) nel quadro delprocesso di nazionalizzazione delle ferrovie.
Aderendo al ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] realistici le aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente garantita dal suo lavoro nel Sudan, nel specifica dell'arte militare, le caratteristiche di un processo di colonizzazione dell'Africa dai tratti comunque violenti e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] aveva procurato Attolico e consentisse di accentrare tutto il lavoro politico nell'ambasciata tedesca a Roma. "La scelta Indicem; V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia delprocesso di Verona, Milano 1949; G. Bastianini, Uomini, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] e al quale dopo l'arresto del D. Mazzini avrebbe pensato di rivolgere propoite di lavoro. L'amico in questione potrebbe Milano 1974, pp. 21, 22 e n., 54, 94 e n.; Processi politici del Senato lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ambiente che accusava i primi segnali di quel processo di rinnovamento degli studi ecclesiastici fondato sul rifiuto il D. si diede a preparare un nuovo lavoro, che trattasse dei viceré e luogotenenti del Regno. Nel 1786 pubblicò i tre volumi delle ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...