CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] al conseguimento della salvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del Regno di Napoli di P. vicende della congiura giacobina del '94 perché relegato a Caposele, fu coinvolto nei processi della prima e seconda ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] -70 fu il più fecondo, come mostra il consistente elenco dei lavori che il L. dette alle stampe. A parte lo scritto, poi di Sicilia" (Estratti di un processo per lite feudale del secolo XV concernenti gli ultimi anni del regno di Federico III e la ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] l’Austria il giovanissimo Papafava vide il necessario compimento delprocesso risorgimentale. Il 20 maggio 1916 si arruolò volontario Musatti, di cui divenne amico. Lavorò intensamente a un libro su Fiume, del quale non sono finora emersi i materiali ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] che abbia cominciato a lavorare per gli Ufficiali dei ribelli nel marzo 1495, quando il governo fiorentino stava per approvare la cosiddetta legge del perdono (18-19 marzo), che liberava da minacce di persecuzioni e di processi i filomedicei come lui ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] le locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italiana lavoratoridel mare e il suo segretario, comandante Giulietti.
del resto di proseguire la politica di "normalizzazione" del quadriennio precedente. Alla fine del 1926 questo processo ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] e quindi commissario di campagna nella provincia di Terra di Lavoro, distinguendosi per intelligenza, dirittura ed integrità. Il 6 ott 'autorità e del potere della Corona e quindi a contribuire significativamente al processo di secolarizzazione dello ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] quale lo cita nel suo Trattato della vera origine, e delprocesso e nome della nostra lingua (Venezia 1601, pp. a2 Stato sono l'originale, su cui scrisse ed a cui lavorò l'anonimo compilatore quattrocentesco della cronaca conosciuta sotto il nome di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] dei pezzi" (Autonecrologia, p. 31). Alla fine del 1911 il lavoro parve essere giunto a compimento; e l'anno -168, 323 s.).
Lo G. morì a Roma il 15 giugno 1919. Al processo dei Cascami di seta conclusosi dopo la sua morte lo G. fu prosciolto da tutte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] approvvigionamento del mercato urbano era minacciato dalla frequenza delle inondazioni che bloccavano il lavoro delle partecipazione le condizioni di vita miserevoli e l'accentuato processo di proletarizzazione che ne ha colpito larghi strati. Ma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] superiori e da magistrati onde garantire a tutti un giusto processo. Costituì nel nome di Matteotti - di cui tenne ; fu, tra l'altro, presidente del Sindacato nazionale autori drammatici.
Fra i suoi lavori drammatici si ricordano in particolare: Il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...