GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] del PNF in veste di ispettore nel dicembre 1928, nel gennaio 1929 rassegnava le dimissioni anche da tale carica, mentre, nell'aprile successivo, gli fu ordinato di chiudere la rivista 1919.
Oltre alla resistenza da lui opposta al processodellavoro ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] reti di solidarietà locali. Angelo fu scoperto dopo un anno: processato e condannato, uscì di prigione nel 1854 per restare al 1878; Agli elettori del II collegio di Salerno, Roma 1886; Il dritto di proprietà e il dritto dellavoro, Roma 1894.
Fonti ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] sciopero e la coalizione illegali intendeva stipulare contratti di lavoro, dirimere le controversie. rintuzzare i soprusi padronali.
Il C. ribadì questi principi anche al processodel luglio 1885 intentato a "sobillatori di scioperi... questi operai ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] sembrava la succursale di una Camera dellavoro" (Ricordando R. C., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 genn. 1940).
Il nel 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] all’estero e scuole. Nel 1932, a completamento delprocesso di concentrazione nella stessa Direzione generale degli uffici che si occupavano di emigrazione, assunse anche la gestione delLavoro italiano all’estero (già Commissariato dell’Emigrazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] ipotecato tutto il processo di formazione del partito socialista italiano.
Lo scontro tra Turati e il C. divenne aperto e violento nel corso del congresso operaio di Milano del 1891, definito di formazione del Partito dei lavoratori italiani. Il ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'esempio più completo di applicazione delle norme della "Carta dellavoro" in materia di mutualità e previdenza.
Dal gennaio 1934, rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli per nove mesi. Il processo, che si svolse dal 15 al 17 giugno 1946, si ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 7 novembre dello stesso anno membro del Gran Consiglio dei fascismo, carica che ricoprì fino al processo di Verona. Nel 1935, ancora sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista dellavoro, della quale ultima fu anche direttore, e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] pregiudiziale sulla rappresentanza sindacale e a rilanciare in particolare la Lega tessile come componente fondamentale della Camera dellavoro.
Processato per alcuni articoli antimilitaristi, il 19 febbr. 1908 fu condannato a un anno e 15 giorni di ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] su determinate persone. Malgrado il carattere privato dellavoro voluminoso dell'A. che comprende molte centinaia al papa Innocenzo X, questi comandò che fosse istruito un processo presso la Congregazione dell'Indice, che fu assai duro: l ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...