῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] per circa il 40% alla formazione del PIL - ma occupano poco più del 2% della forza lavoro - e per l'80% al dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., limitato tuttavia dalla consistente destinazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] attualmente, circa il 90% della forza lavoro operante nella federazione sia costituita da stranieri. Una stima del 1998 attribuisce agli E. A. spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] suo contributo al PIL nel 2005, 67,5% la forza lavoro), grazie al rilancio avviato nel 2002 con l'appoggio degli si consolidava nel Paese il processo di democratizzazione, avviato nel 1991 con l'introduzione del multipartitismo, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] cittadini dello S. che lavorano in Sudafrica (circa 16.000, poco meno del 15% della forza lavoro complessiva dello S.). Si degli anni Novanta le pressioni per l'avvio di un processo di effettiva democratizzazione si fecero più intense sia sul piano ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] lavorazionedel Commonwealth e indipendente dal 1981, continuarono a essere influenzate dalle relazioni con il vicino Guatemala, che non cessò di avanzare rivendicazioni sul B., nonostante fosse in corso dalla fine degli anni Ottanta un processo ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] e della sottoccupazione superava il 50% della forza lavoro e, dopo la sospensione degli aiuti internazionali (v della regione, i più fertili del Paese.
Storia
di Paola Salvatori
Il faticoso processo di democratizzazione avviato nella seconda ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] . Dopo la morte di Stalin, il Ch., che nel settembre del 1953 sostituì Malenkov quale primo segretario del partito, si fece strada rapidamente: eliminato Beria con un processo clamoroso, insieme a Bulganin finì per scalzare la posizione di Malenkov ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] Dopo breve attività clandestina, l'indomani della presa del potere di Hitler (durante la quale assunse attività clandestina a Berlino e di lavoro giornalistico e politico a Barcellona. la questione tedesca nel processo di distensione (anziché porla ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] un processo di privatizzazione delle principali imprese statali. Compagnie multinazionali gestiscono il maggiore zuccherificio del Paese (la percentuale di forza lavoro disoccupata o sottoccupata si aggira sul 30% del totale). Gli sforzi per favorire ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] -Baranovskij). Il suo primo lavoro di polso, Političeskaja ekonomija rant′e ("L'economia politica del capitalista", Mosca 1919; trad invisi al regime.
Nel marzo del 1938, sottoposto a processo con alcune altre notevoli personalità politiche ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...