'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] previste, hanno avuto come esito finale un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di un'attiva politica anni a cavallo del 21° sec. vedevano il Paese balcanico impegnato in un difficile processo di rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] allevamento, che comprende anche elefanti da lavoro, impiegati soprattutto nelle aree forestali. processo di distensione tra Stati Uniti, Russia e Cina: nel 1995 venne raggiunta un'intesa con Laos, Vietnam e Cambogia per lo sviluppo del bacino del ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] (nel 1997 il PIL è aumentato del 6,6%).
La coltivazione del caffè rimane la principale fonte di reddito e dà lavoro a circa 2,5 milioni di più appartenenti alle etnie rimaste ai margini delprocesso di sviluppo -, che aveva come principale referente ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] uccelli.
Le principali attività industriali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli (zuccherifici), la produzione di propri); tuttavia il processo di democratizzazione sembrava ancora soffrire della netta predominanza del Chama Cha Mapinduzi ( ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] rivelati poco remunerativi per la lievitazione dei costi delprocesso di arricchimento del minerale e per le difficoltà di farlo affluire (a Nouakchott), da alcuni impianti per la lavorazionedel pesce (il pescato si aggira sulle 100.000 ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] formazione del prodotto nazionale nella misura del 36% e ha occupato il 41% della forza lavoro. Circa il 60% del territorio (950.000 t), ortaggi e frutta. Alla fine del 1993 il processo di privatizzazione delle 715 aziende agricole statali era in ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] una posizione di rilievo nell'economia del paese (47,7% del PIL e 44,2% delle forze di lavoro nel 1992), anche se è ben come tutte le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una campagna ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] , che si calcola rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle maggiori del Novecento, grazie al processo di delocalizzazione che ha interessato le maggiori aziende internazionali del ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] quasi il 64% delle forze di lavoro, in tempi normali ha i suoi punti di forza nella coltivazione del caffè (la quale nel 1994 ha ma il processo di pace nel paese fu messo in pericolo dai contrasti emersi all'interno del RUF nei primi mesi del 1997 e ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] 90% della popolazione è concentrato nella sezione meridionale del Paese. Il tasso di urbanizzazione è modesto (32 3% della forza lavoro), tratta essenzialmente prodotti stabilità dei governi. Lo stesso processo di democratizzazione, avviato nel 1991 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...