Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] insieme si ricava con sufficiente evidenza l'avanzare delprocesso di modernizzazione, in atto ormai da decenni. Queste nelle università e nei centri urbani con la richiesta di lavoro, servizi e miglioramento delle condizioni di vita; in un paese ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] processo ha subito, tuttavia, pesanti condizionamenti derivanti dalle fluttuazioni dei prezzi del 8 milioni di t nel 1998), e una consistente parte del greggio viene lavorata in raffinerie locali; i prodotti sono destinati all'esportazione, diretta ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di fiducia su un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa produttiva.
La politica estera della G. fu in gran parte orientata al proseguimento delprocesso di distensione con la Turchia, avviato nel 1999. La stessa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] di disoccupazione si aggirava tra il 20 e il 22% della forza lavoro, l'inflazione, che nel periodo 1980-89 si era mantenuta mediamente Siria e Arabia Saudita sul processo di pace con Israele (28-29 dic. 1994) e il vertice del Cairo tra E., Israele, ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] nonostante il permanere di certe rigidità strutturali e la lentezza delprocesso di transizione da un'economia orientata in senso socialista a circa il 30% della forza lavoro). Secondo una stima del 2001, la forza lavoro era così suddivisa tra i ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] da quella ebraica.
Sia per le vicende del passato (le numerosissime vittime durante la Seconda paludi, è oggi abbastanza fiorente e dà lavoro a poco più di un quinto della parte dell'ex URSS.
Mentre il processo di integrazione con la Russia veniva ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] manifatturiere sono di modeste dimensioni e limitate alla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura: complessivamente, l'apporto dei ribelli nelle forze armate del paese e l'impegno a consolidare il processo di decentramento amministrativo sotto il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] mondiale dell'umanità (dichiarazione dell'UNESCO del 1993), è stato avviato un processo di riqualificazione e valorizzazione, che lucana e occupa oltre il 10% delle forze di lavoro, prevalentemente in unità produttive di piccolissima dimensione. Fra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] urbana si aggira sul 76% della popolazione complessiva, ma il processo di inurbamento verso i grandi agglomerati si è ridimensionato a favore il 14% alla composizione del PIL, impiegando un quinto della forza lavoro complessiva. Molte grandi aziende ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] delle rimesse dei 4 milioni di lavoratori all'estero, dopo la liberalizzazione del controllo dei cambi. Inoltre gli di vista economico, l'amministrazione Ramos proseguì nel processo di liberalizzazione avviato dalla Aquino, varò numerosi incentivi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...