Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche non sono sufficienti per sostenere un processo di crescita autonomo, fondato sull’ anche un rum pregiato, seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] del paese. A partire dalla metà degli anni 1970 si ebbero i primi segni di un lento processo della soglia di povertà.
L’agricoltura, che impiega i tre quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340.000 t nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] stessa del paese contribuisce a ostacolare il processo di crescita economica e di infrastrutturazione del territorio: lavoro ma concorreva a formare il 33% del PIL. Progetti per la diffusione della risicoltura irrigua nella media valle del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] che impiega circa il 66% della forza lavoro e contribuisce per il 24% alla formazione del PIL. Oltre al cotone, si producono cereali referendum. Il T. ha stentato ad avviare un processo di modernizzazione ed è rimasto strettamente legato alla Russia ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] per indicare e stigmatizzare il sistema economico nel quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. Per indicare il sistema di relazioni sociali e l’organizzazione delprocesso produttivo che si basano sullo sfruttamento della forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] che occupa il 65,7% della forza lavoro, generando il 58,8% del PIL. Di rilievo soprattutto le attività . Tobilevyč.
Nei primi decenni del 20° sec., al recupero delle radici nazionali si accompagnò un processo di reintegrazione nell’alveo culturale ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tasso di disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione di attività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di riassetto e diversificazione funzionale.
Importantissimo centro culturale ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] in Siberia (sistema dei gulag), contribuendo con il lavoro forzato dei detenuti all’industrializzazione del paese. Il processo di destalinizzazione successivo alla morte del dittatore (1953) consentì la riduzione del numero dei c. e la liberazione di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] uno spiccato carattere dirigistico ed ebbe inizio il processo di nazionalizzazione delle fonti di produzione, in mano per una modesta parte alla formazione del PIL e occupa meno di un quinto della forza lavoro; è rappresentato da industrie pesanti ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] pro capite è uno dei più alti del mondo. Tuttavia, nel 2008 la crisi Art Museum), attivo dal 1978. Lavorano dagli anni 1980 nell’ambito di una prime testimonianze musicali risalgono al processo di cristianizzazione dell’isola iniziato intorno ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...