AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] abbandonati a Udine, l'A. subì un nuovo processo, che si concluse con la condanna a dieci mesi A. A., in Trentino, XVII(1939), pp. 201-204; K., A. A., in Problemi dellavoro,XIII (1939), pp. 4 s.; A. C., I nostri morti: A. A.,in Studi trentini ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] Il pensiero romagnolo, nel 1911, da segretario della Camera dellavoro di Forlì, fu condannato a un anno di carcere per i comunisti. A seguito del delitto Matteotti (1924), pubblicò un opuscolo (L’assassinio di Matteotti e il processo al regime) che ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] Medioevo); nelle seconde la società va incontro a processi disgregativi, mentre si affermano sistemi di credenze diversi e (e quindi sia gli imprenditori sia i lavoratori). La centralità della scienza e dellavoro industriale nel pensiero di S.-S. è ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] dell'A. cfr.: P. C. d'Italia, Il processo dei comunisti, Roma 1924, passim; Id., Il P. C. d'Italia davanti al Tribunale speciale,Paris 1928, passim; Id., Tre anni sul fronte dellavoro cospirativo, settemila anni di reclusione,Paris 1930, pp. 23 ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] Tribunale speciale, nel processo ai massimi dirigenti comunisti. In tale processo si dissociò peraltro C.I., ottobre 1928); Partito comunista d'Italia, Tre anni sul fronte dellavoro cospirativo. 7.000 anni di reclusione,Parigi 1930, pp.23 s.; Chi ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] , per invitarlo a proseguire la "propaganda del fatto". Al processo per i fatti del Matese, che si celebrò a Benevento nell Storia del Partito socialista rivoluzionario 1881-1188, Bologna 1981, p. 92; G. Angelini, Il socialismo dellavoro. Osvaldo ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] . Le due concezioni delprocesso rivoluzionario si riflettevano anche in due diverse visioni del partito, visto dai bolscevichi tre obiettivi fondamentali: la repubblica democratica, la giornata lavorativa di 8 ore e la confisca delle terre dei ...
Leggi Tutto
quantitativa, storia
Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata [...] . Goldin), i metodi econometrici vennero applicati alla storia dellavoro e della schiavitù, dell’agricoltura e dei trasporti, con . Labrousse rappresentano una tappa fondamentale in questo processo, perché incentrate sul tema delle crisi economiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che assorbe circa il 23% della forza lavoro e contribuisce alla formazione del PIL per il 20% – ha visto nelle regioni dell’Asia centro-meridionale, connesse da inediti processi di integrazione economica, si osservano innovazioni e trasformazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] indigeno, la mita e ogni altra prestazione lavorativa forzata, e applicò una legislazione durissima contro gli Bermúdez (1975-80).
Con la Costituzione del 1979, il P. diede avvio a un complesso processo di democratizzazione, reso arduo dal perdurare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...