DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fiorentino. Fu proprio lui il principale artefice delprocesso di chiarificazione in seno allo schieramento democratico e concorse, nel marzo 1893, alla fondazione della locale Camera dellavoro. Nel luglio 1893 il D. fu tra i fondatori della Lega ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Camera dellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il perché avrebbe tagliato fuori la Sardegna dal processo di rinnovamento avviato dalla Resistenza e offerto spazio ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Vita dellavoro nella quale ritrovava, scriveva, "la mia anima e i miei sentimenti di vecchio sindacalista" (Vita dellavoro, 20 Mattino, Roma e Il Mezzogiorno del luglio-agosto 1924, passim, e per il processo Il Mondo-Il Mattino-Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] sono state!) dei datori di lavoro". Infine, nell'ambito del dibattito suscitato, nel 1942, da V. Panunzio sulla crisi di rappresentatività del sindacato fascista, il G., nel promemoria allegato agli atti delprocesso di Verona, affermava di aver ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] non più a rapporti bilaterali ma a processi multilaterali, confluenti infine nella cd. globalizzazione. nella miseranda Haiti, speculando sulla forte diversità dei costi dellavoro. Così come imperialismo alla rovescia è quello che chiama mano ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] del pauperismo. Affrontando questo problema, egli rifiutò l'intervento istituzionale e pubblico, auspicando la possibilità di migliorare le condizioni della popolazione attraverso un processo il credito non sulla garanzia dellavoro e dell'onore, ma ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] il viceré ordinò all'Esguerra di procedere alla definizione delprocessodel C., che fu anche sottoposto alla tortura per l'ultima notizia pervenutaci sul conto del Cervellone.
Bibl.: Sulla biogr. del C. il lavoro più accurato, basato su attente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] Milano, ancora oggi sono conservati alcuni suoi inventari a testimonianza dellavoro che ivi il G. svolse con scrupolosità.
In quegli formulari. Cominciò in quell'anno un lungo processo terminato con la condanna del G., reo confesso, per aver prodotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] promuovere la generazione e l’introduzione di nuove tecnologie di processo e di prodotto, che a loro volta hanno avuto effetti e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a loro volta una nuova classe di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] operaia lombarda (Milano, febbraio 1884), il gruppo dei Figli dellavoro - guidato dal D., C. Lazzari e G. Croce del socialismo").
Nel 1894, a seguito del decreto di scioglimento delle organizzazioni socialiste, il D. fu coinvolto nel processo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...