LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] Vantiniano di Brescia.
Tra i molti suoi lavori accolti nei Commentari dell'Ateneo di Brescia vanno Brescia, 1876, pp. 88-94; L. Re, Il conte L. L. nel processodel 1821, in Misc. di studi su Brescia nel Risorgimento, suppl. ai Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio delprocesso di decolonizzazione e fu posta in [...] risorse naturali, hanno realizzato processi di industrializzazione di straordinaria rapidità e portata, basandosi sulla disponibilità illimitata di manodopera a basso costo e sull’assenza di qualsiasi vera misura di sicurezza dellavoro e di tutela ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] del direttivo della Camera dellavoro ed entrò nel direttivo provinciale bolognese del sindacato edili.
Già sulle posizioni della frazione astensionista del .
Dopo un periodo di confino, in attesa delprocesso, nell'isola di Ponza, fu condannato nel ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] dovevano poi operare come luoghi e macchine del «terrore» e del «lavoro schiavo» nella Germania nazista e in di lavoratori schiavi da inserire attivamente, anche se in condizioni estreme e perciò molto spesso antieconomiche, nel processo produttivo ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] agli Annali del Regno di Napoli nella mezzana età (Napoli 1785) rappresentò il coronamento dellavoro condotto per nel secolo XIII, sulla base di originali autentici. Il processo di falsificazione sfuggiva ad un'indagine che verificasse l'aspetto ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito delprocesso costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generale dellavoro , in Historica, 1970, n. 2, pp. 66-84.
Il fratello del M., Giuseppe Giovanni, nato a Reggio di Calabria il 24 apr. 1876, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] costato un processo e diede impulso alla costituzione della Federazione provinciale delle Leghe dei lavoratori della terra si dichiarò apertamente socialista, al contrario della Camera dellavoro che per norme statutarie doveva rimanere estranea alle ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] di segretario politico, una spedizione contro la Camera dellavoro locale nel corso della quale rimase coinvolto negli conquista del potere che il M. fu cooptato a pieno titolo ai vertici del regime, partecipando attivamente al processo che avrebbe ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio dellavoro, diretto dal Montemartini, presso la direzione del malgoverno, nella cronicizzazione di un disordine sezionale e corporativo.
Il mito della produttività veniva levato contro questo processo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] la vita e l'attività economica, e quindi la congiura, il processo, la condanna.
Di idee mazziniane, il L. fece parte dell' sulla legislazione a tutela dellavoro dei garzoni (Antichi ordinamenti veneziani a tutela dellavoro dei garzoni) e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...